VASTO – “I Comuni che hanno utilizzato l’autovelox hanno incassato, con le multe, 15 milioni di euro. Attendiamo dal prefetto di Chieti, Vincenzo Greco, il decreto di depenalizzazione delle contravvenzioni, che potrà arrivare dopo la sentenza di primo grado relativa all’inchiesta condotta dalla magistratura vastese”. Le parole di Antonio Turdò, presidente del comitato Pro Trignina, per dire che l’associazione costituita per protestare contro le apparecchiature “imboscate” lungo la statale 650 non abbassa la guardia. Attende la decisione del Tribunale di Vasto sulla vicenda giudiziaria relativa ai presunti abusi nell’utilizzo dell’autovelox. Sono sedici le persone finite sotto inchiesta, tra pubblici amministratori, vigili urbani e professionisti. Pronta la class-action, l’azione legale collettiva su migliaia di contravvenzioni. Un primo ricorso individuale al Giudice di Pace è stato vinto di recente, con l’annullamento di multa per eccesso di velocità e sottrazione di punti che erano state comminate ad un automobilista dell’entroterra vastese. L’associazione chiede l’innalzamento del limite di velocità, l’illuminazione agli svincoli e nei punti critici della Fondo Valle Trigno e la realizzazione di aree di sosta per i pullman, che attualmente sono costretti a fermarsi in punti pericolosi per i viaggiatori. Nel 2008, tre persone sono morte alle fermate, travolte dai pirati della strada.
L’appuntamento. Pro Trignina organizza, in collaborazione con la Regione Abruzzo, la Provincia di Campobasso ed il Comune di Roccavivara, la prima Giornata dell’Automobilista, che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 settembre a Villa Chiara, in località Madonna di Canneto di Roccavivara. La nuova frontiera della Protezione Civile dopo il terremoto a L’Aquila: questo il tema del dibattito introduttivo, previsto per le 10, che vedrà la partecipazione di Turdò, del presidente del gruppo di Protezione Civile di San Salvo, Saverio Di Fiore, e la chiusura affidata a Daniela Stati, assessore regionale alla Protezione Civile.
Secondo giorno dedicato alle problematiche relative alla Trignina, con un forum sul tema: La sicurezza sulla Fondo Valle Trigno, uno dei doveri della Cittadinanza Attiva e non una nuova gabella per fare cassa negli enti locali. Oltre al presidente del comitato, interverranno il sindaco di Roccavivara, Franco Antenucci, Gigino D’Angelo, assessore della Provincia di Campobasso, Nicola Argirò, presidente della commissione Attività Produttive della Regione Abruzzo, ed il prefetto di Chieti, Vincenzo Greco. Chiusura affidata ad uno dei sottosegretari all’Interno.
In entrambe le giornate sarà possibile degustare ed acquistare prodotti tipici. Due gli spettacoli di intrattenimento: sabato esibizione del gruppo musicale Oasis e domenica l’appuntamento organizzato dall’associazione Warm Up.
Michele D’Annunzio