VASTO – “Migrazioni femminili, identità culturali e logica del confronto. Uno studio d’ambiente nella provincia di Chieti”. E’ il titolo del progetto presentato oggi, in municipio, a Vasto, alla presenza dell’assessore comunale alle Politiche sociali, Marco Marra. E’ un’indagine sulla condizione delle donne immigrate, effettuato nell’ambito di un comitato scientifico costituito all’interno del Consiglio territoriale per l’immigrazione della Prefettura di Chieti.
Di questo gruppo, coordinato dalla Professoressa Eide Spedicato, fanno parte i seguenti soggetti: Università D’Annunzio di Chieti-Dipartimento Scienze Sociali, Amministrazione Provinciale, Ufficio Scolastico Provinciale, Comune di Chieti, Ortona, Vasto, Consigliera di Parità della Provincia di Chieti, Comitato di Parità del Consiglio dell’Ordine del Foro di Chieti, Associazione “On The Road”, Associazione AL.B.A. con sede a Francavilla al Mare, Associazione ATLAS di Lanciano, Associazione Adriatica per gli Immigrati di Vasto.
Il progetto è nato dall’esigenza di conoscere un segmento della realtà dell’immigrazione finora lasciato in ombra: la condizione delle donne immigrate. L’obiettivo che tale ricerca si propone è di indagare come si sviluppa il processo migratorio dal punto di vista delle donne immigrate, come viene vissuto e quali sono gli esiti cui perviene.