mercoledì 15 Gennaio 2025
Cerca

Giovani industriali e commercialisti vanno a scuola di gestione

VASTO – Oltre 90 giovani imprenditori e professionisti hanno partecipato al  corso di formazione sul Controllo di Gestione tenutosi in questi 
giorni presso la sede del Patto Sangro Aventino a Santa Maia Imbaro. 
Il corso, promosso e organizzato dai Giovani Imprenditori di 
Confindustria in collaborazione con l’Unione Giovani Dottori 
Commercialisti di Chieti, si è concluso venerdì 6 novembre riscuotendo 
un ottimo successo, tanto da raccogliere adesioni anche da fuori 
regione.

“Sono soddisfatto – ha dichiarato il Presidente Giovani industriali 
Giuseppe Ranalli – perché i nostri iscritti hanno risposto 
positivamente alla richiesta di tornare sui “banchi di scuola” per 
sviluppare competenze utili a migliorare la gestione aziendale, 
mettendo anche in discussione il consueto modo di lavorare. Sono 
oltresì contento della collaborazione avviata con i Dottori 
Commercialisti e mi auguro che questo corso sia solo un punto di 
partenza in vista di iniziative congiunte di altrettanta importanza e 
risonanza”. “Da sempre  – continua Ranalli – il Gruppo Giovani di 
Chieti si distingue nel proporre iniziative congiunte con altri 
rappresentanti degli interessi. Troppo spesso imprenditori, Università 
e Ordini Professionali lavorano per compartimenti stagni promuovendo 
attività ed iniziative autoreferenziali e poco aperte allo scambio di 
esperienze: il nostro corso vuole invertire questa tendenza nella 
consapevolezza che la formazione e lo sviluppo delle competenze deve 
essere obiettivo comune, volano   per rispondere alla crisi che 
attanaglia le nostre aziende”.

“Una formazione trasversale tra giovani imprenditori e giovani dottori 
commercialisti – aggiunge Domenico Melchiorre, Consigliere del 
Direttivo dei Giovani industriali e promotore e organizzatore del 
corso – permette di centrare l’obiettivo comune di calare gli aspetti 
teorici nella realtà quotidiana ed unificare la visione del controllo 
di gestione, a tutto vantaggio della crescita competitiva aziendale”.

“Il risultato ottenuto come quota iscritti è stato eccellente – 
commenta il Dott. Maurizio Bucci Presidente dell’Unione Giovani 
Dottori Commercialisti di Chieti – a dimostrazione che il Controllo di 
Gestione diventa oggi strumento indispensabile per un processo di 
ottimizzazione dei costi aziendali. La partecipazione al Corso di 
giovani colleghi dimostra ancor di più l’attenzione che la categoria 
dei giovani professionisti rivolge al mondo aziendale. L’attività che 
l’Unione Giovani Dottori Commercialisti promuove in tal senso è 
indirizzata anche ad elevare la qualità dei professionisti stessi 
attraverso il processo della Formazione Professionale che oggi è 
elemento indispensabile per le attività da intraprendere. Inoltre, la 
proficua collaborazione con Confindustria è fondamentale per tracciare 
un percorso di crescita sia per le imprese che per i professionisti”.

Il corso di formazione è stato tenuto dal prof. Luciano Fratocchi, 
Associato di Sistemi di Controllo di Gestione dell’Università de 
L’Aquila e dal dott. Alessandro Scaranello, commercialista e revisore 
contabile in Riccione, specializzato in finanza d’impresa. Ampio 
spazio è stato dedicato all’analisi di casi aziendali e al dibattito 
con i partecipanti che, numerosissimi, hanno risposto alla proposta di 
Confindustria Giovani e UNGDCEC.

Per il futuro le due Associazioni contano di organizzare eventi 
congiunti focalizzando l’attenzione sui temi del controllo di 
gestione, l’analisi dei costi indiretti d’azienda e lo sviluppo delle 
competenze trasversali nella consapevolezza che la formazione e 
l’aggiornamento professionale rappresentano oggi le leve per lo 
sviluppo e la crescita della nostra economia e del nostro territorio, 
soprattutto per i giovani.

Il prossimo appuntamento, firmato dai Giovani di Confindustria, ma 
esteso a tutti i Giovani Commercialisti, si terrà ad Ortona venerdì 20 
novembre alle 17.00 presso la sala Eden in Corso Garibaldi. Si tratta 
del consolidato appuntamento Impresa &… che, dopo i successi di 
Impresa & Etica, & Politica, & Società, approfondirà il tema della 
Legalità con l’intervento di illustri ospiti tra cui il procuratore 
della Repubblica Di Nicola, il comandante Lisi, della scuola dei 
Sottoufficiali di Coppito, il generale Longobardi dei Carabinieri 
della regione Abruzzo e il presidente del Consiglio regionale, Nazario 
Pagano e i Presidenti di Confindutria, Senior e Junior, Silvio Di 
Lorenzo e Giuseppe Ranalli. Farà da moderatore il direttore de Il 
Centro Luigi Vicinanza.