domenica 12 Gennaio 2025
Cerca

Il Comune: amplieremo la zona a traffico limitato nel centro storico

VASTO – “E’ auspicabile in tempi ragionevolmente brevi l’ampliamento della zona a traffico limitato, soprattutto quando sarà pronto l’atteso parcheggio di via Ugo Foscolo”. E’ Anna Suriani, assessore all’Ambiente del Comune di Vasto, ad annunciare che si farà l’area pedonale prevista dal Piano Cervellati per il recupero del centro storico. Non solo: quella di domenica scorsa non rimarrà l’unica giornata senza smog nella città vecchia. “L’intenzione dell’amministrazione comunale – afferma la Suriani – è di formulare un più vasto ed articolato programma delle domeniche ecologiche, d’altronde già previsto per la scorsa primavera, ma poi saltato per via del terremoto”

La replica alle polemiche. “I riscontri all’iniziativa sono stati sicuramente positivi e non era affatto scontato trattandosi, per Vasto, comunque di una novità. E’ stata – afferma la titolare della delega all’Ambiente della Giunta Lapenna – una prima sperimentazione, tutto si può migliorare,  ci mancherebbe altro. Attendiamo per il futuro proposte, suggerimenti, idee da parte di tutti. D’altronde, le domeniche ecologiche sono ormai una consuetudine in migliaia di città italiane ed arriviamo, per l’insensibilità delle precedenti amministrazioni, ben ultimi in questa che in definitiva è una proposta culturale ampia. Le critiche? Mi sembrano  strumentali, perché il centro storico libero dalle auto è senza ombra di dubbio un valore aggiunto per le opportunità di tutti, residenti e non. Incredibile poi – sottolinea l’assessore – ridurre l’idea di limitare la  chiusura al traffico al solo svolgimento delle manifestazione in bici o a piedi. Sfugge ad alcuni, evidentemente, tutta la più ampia portata dell’iniziativa, inserita nel quadro più generale della settimana della promozione allo sviluppo spostenibile proprio per dar maggior forza e valore a questo messaggio. Parlano i numeri d’altronde: centiania di persone a pedalare, visitare monumenti, visitare le mostre”.
“Approfitto della circostanza – conclude la Suriani – per ringraziare le  diverse associazioni cittadine e le scuole  che, con impegno e passione  hanno permesso la buona riuscita della giornata: in primis l’Unesco, quindi Arci, Wwf, FAI, Legambiente, SUMO, CEA, Amici di Punta Aderci, Les Amis de Robespierre, Rico Claun, le scuole III circolo e Città del Sole.”

micheledannunzio@vastoweb.com

Condividi