VASTO – E’ stata Barbara Chiappini, sabato sera, a Palazzo D’Avalos, a premiare operatori della piccola pesca, produttori di vini, ristoratori ed altri protagonisti del “Mese del brodetto”, manifestazione gastronomica organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di Vasto e dedicata al piatto principe della cucina vastese. Alla presenza dell’assessore al Turismo Nicola Del Prete, la Chiappini ha consegnato gli attestati di partecipazione. Innanzitutto ai ristoranti e agli alberghi Castello Aragona, Cibo Matto, Don Carlos, da Michele, da Mirco, La Locanda deel Torrione, hotel Excelsior, hotel Lido, Hotel Perrozzi, Hotel Principe, Hotel Sabrina, Hotel Nettuno, il Cigno Bianco, Il Nostrano, il Pascià, la Ciucculella, la Lanterna, la Rusticana, La Vela, lo Scudo, il Palce, Villa Athena, Zì Albina. E poi, riconoscimenti anche alle cantine di Vasto San Michele Arcangelo, Sergio Del Casale, il Golfo, Jasci e Marchesani e Donatello Jasci. Non sono mancati gli attestati al Comandante del porto di Vasto, tenente di vascello Fabio Occhinegro, alla Camera di Commercio, alla Confesercenti e alla Confcommercio, all’Accademia Italiana della Cucina, alla condotta vastese delle Slow Food, al Festival del Brodetto di Fano, alla Fee, al direttore artistico del Teatro Rossetti Raffaele Bellafronte, ai Salesiani Don Bosco, all’armatore Nicola Natarelli, all’associazione Anmi e a quella culturale Arcadia, al rappresentante della piccola pesca Ettore Primiceri, al saggista Pino Jubatti e al presidente dell’Istituto per la Storia di Vasto Luigi Murolo. Ieri sera, sempre nell’ambito delle manifestazioni collegate al “Mese del brodetto”, si è tenuta al quartiere San Paolo, la sesta edizione della “Sagra dei cavatelli con la pescatrice”.