VASTO – Il suo è il locale di parrucchiera storico di Vasto. Aperto 25 anni fa è il punto di riferimento per chi si vuole fare bella. Stiamo parlando del locale Donna più. La proprietaria, Maria Silvana Palmer, è nota a Vasto per la sua capacità di capire e ascoltare i desideri di chi si rivolge a lei. L’abbiamo incontrata e abbiamo cercato di capire cosa c’è dietro un lavoro apparentemente facile, ma che in realtà semplice non lo è per niente. “Anche il mondo dei parrucchieri è cambiato – ha affermato Silvana, come è chiamata dalle sue clienti che si affidano alle sue mani di fata per rendere il loro look più bello – faccio un esempio su tutti: sono cambiati i colori. E’ cambiato il modo di trattare il capello. Sono cambiate le tecniche. Il nostro è un mondo in continua evoluzione e l’errore più grande sarebbe quello di pensare che si è arrivati. Che si è imparato tutto quello che c’è da imparare. Quando arriva una cliente, che si affida a me totalmente, la prima cosa che faccio è guardare il suo viso. Studiarne i particolari e vedere in cosa si può intervenire. Anche perché c’è da considerare che ci sono persone che vogliono apparire più giovani anche quando hanno 50 anni!”. I paradossi della vita verrebbe quasi da dire. In fondo, però, anche questo è il lavoro della parrucchiera. E Silvana non è solo una parrucchiera ma ha anche il diploma da estetista. “Ho iniziato come estetista perché la parrucchiera per la quale lavoravo quando avevo 20 anni non aveva questa figura professionale – ha continuato – poi, però, ho deciso di tornare al mio primo amore, i capelli”. E da allora Silvana non ha più lasciato il suo primo amore. In questi anni tante ragazze sono passate attraverso il suo locale. Tante che volevano “imparare il mestiere”. “Ma il mestiere della parrucchiera non si impara così facilmente. Ci vuole passione. E’ un mestiere sacrificato: non abbiamo ferie estive. Non ci sono giorni liberi. E’ per questo che voglio dire a tutte quelle ragazze che hanno intenzione di iniziare questa attività che bisogna avere una vera passione. Invece adesso – ha continuato Silvana – le ragazze pensano che sia un mestiere come gli altri. Fatto per avere uno stipendio”. Un mestiere che sta risentendo delle difficoltà della crisi di questo periodo. “La crisi si sta facendo sentire anche perché se prima le persone erano portate ad andare più volte dalla parrucchiera, adesso, invece, lo fanno una volta ogni tanto”. E qual’è il consiglio per chi, invece, si affaccia adesso in questo mondo? “Il consiglio che posso dare ai giovani – ha concluso Silvana – è di essere tenaci. Di crederci fino in fondo perché oltre al talento c’è bisogno davvero di tanto impegno”.
michelabevilacqua@vastoweb.com