VASTO. Chi di noi non ha mai desiderato di poter fare il giro del mondo? Ebbene, oggi non abbiamo più bisogno di ferrovie, piroscafi e navi mercantili né di 80 giorni: basta avere a disposizione uno Smartphone.
Ormai possiamo utilizzarlo per fare di tutto: viaggiare ovvero acquistare biglietti, prenotare alberghi, noleggiare automobili, oppure collegarci a Skyline Webcams e osservare immagini in diretta dei luoghi più belli del mondo.
Possiamo comprare qualsiasi cosa e farcela recapitare a casa tenendo d’occhio minuto per minuto il tragitto che fa il nostro pacco.
Possiamo conoscere persone nuove, farci amici che vivono dall’altra parte del globo e magari perfezionare una lingua straniera conversando con loro.
Possiamo leggere ogni tipo di notizia praticamente in tempo reale.
E poi possiamo fare tutte queste attività con la sicurezza che il nostro dispositivo sia in grado di salvarci la vita.
Forse in pochi lo sanno, ma esistono applicazioni per smartphone in grado di sfruttare i dati gps per fornire protezione al proprietario dell’apparecchio in questione.
Ne è un esempio Companion, un’applicazione da lanciare quando vogliamo essere “accompagnati” virtualmente per luoghi isolati ad orari inconsueti: grazie alla geo localizzazione, l’app fornisce i dati dei nostri spostamenti ad amici e familiari, oppure direttamente alla polizia, che possiamo chiamare con un semplice e immediato click sul tasto rosso “Call Police”.
Altra applicazione del genere, importantissima in quest’epoca in cui ci troviamo troppo spesso a leggere ed ascoltare la parola “femminicidio”, è Siamo Sicure: anche in questo caso è possibile, con un rapido click, allertare le forze dell’ordine e fornire in automatico i dati della nostra localizzazione. In più, è possibile, schiacciando un pulsante rosso, che si attivi un forte segnale acustico che metta in allarme chiunque abbia intenzioni non buone.
Un altro ambito di utilizzo del nostro smartphone è quello dell’ecologia: un tipo di applicazione ancora poco conosciuta ma sempre più gettonata è quella che permette di registrare il percorso che si fa in bicicletta o a piedi da casa al luogo di lavoro. Si tratta di app che permettono alle aziende di incentivare i dipendenti a muoversi senza auto, in modo da ridurre traffico e inquinamento, e allo stesso tempo di promuovere la propria politica in fatto di mobilità.
Ne è un esempio la nuovissima JoJobBici e Piedi che oltretutto offre, a chi la utilizza, la possibilità di maturare dei punti con i quali accedere a interessanti promozioni nell’ambito dello svago.
E per restare in tema di svago, c’è un’altra cosa che possiamo fare con i nostri smartphone: giocare.
Comodamente da casa, sulla nostra poltrona preferita o immersi nella vasca da bagno, senza il bisogno di macinare chilometri per andare al nord o chissà dove.
Fra i portali per giocare gratis o con soldi veri c’è Betnero casino, che permette di godersi tutte le emozioni di un casino vero, grazie alla ampia offerta di giochi presenti sul sito.
E’ importante precisare che questo genere di portali offre ai giocatori la massima correttezza, trasparenza e affidabilità; sono infatti sottoposti ad accurati controlli da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dispongono di un software certificato che garantisce assoluta equità, massima sicurezza nelle transazioni bancarie e piena tutela della privacy dei giocatori.
E allora, non ci resta che chiamare il nostro passe-partout di fiducia e, smartphone alla mano, siamo pronti per girare il mondo!