X
venerdì 25 Aprile 2025
Cerca

Come si prepara il Brodetto alla Vastese? I segreti e gli ingredienti di Vasco Di Renzo

VASTO. La seppia, la panocchia, la triglia, lo scorfano, la lucerna, la gallinella, il merluzzo, il ragnoletto, la sogliola e per finire, quasi a fine cottura cozze e vongole. Pomodoro vastese e olio vastese, peperone, aglio e prezzemolo come condimenti ed il tradizionale Brodetto alla Vastese è pronto. A mostrarne la preparazione ieri pomeriggio presso il ristorante La Rusticana è stato il titolare Vasco Di Renzo.

“La durata della cottura è di circa 20-25 minuti – spiega lo chef – dipende dal tipo pesce, alcuni sono un po’ più duri. Il tutto va cucinato rigorosamente in una pentola di creta. Io non sono vastese doc ma vivo a Vasto da 40 anni, sono stato adottato da questa meravigliosa cittadina.”

Ad affiancare Di Renzo durante la preparazione è Pino Iubatti, esperto nel settore che ha parlato delle origini del piatto, della sua storia e di come poi, alla fine, ciascuno utilizza la ricetta che gli è più congeniale, anche a seconda di ciò che offre il mare.

Un’idea sorta durante una riunione fra noi e la DMC Costiera dei Trabocchi – spiega Massimo Di Lorenzo, presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina – e abbiamo pensato di inserirla all’interno dell’Abruzzo Open Day Summer poiché quest’anno l’evento si svolgerà in un periodo molto lungo e non solo in tre giorni. Un’idea che ha suscitato anche qualche critica in quanto è andata a sostituire il tradizionale mese del brodetto che si svolgeva a Vasto centro. Tuttavia i ristoratori consorziati hanno aderito. Oltre alla possibilità di poter degustare in alcuni locali il brodetto su prenotazione abbiamo pensato anche di mostrare la sua preparazione per conoscerne a fondo la ricetta.”

Presente anche Marco Ronzitti, astatore del vecchio mercato ittico, che all’epoca si trovava dove ora sorge l’ambulatorio di medicina turistica a Vasto Marina. “Sono un Vastese doc, ho lavorato al mercato sin dagli anni 50, lì si vendeva il pesce e facevo tutto a voce”.

“Questo è un modo di valorizzare il nostro prodotto tipico di eccellenza – spiega Giuseppe Di Marco, vicepresidente della DMC Costiera dei Trabocchi – se facciamo riferimento alla città di Vasto che si inserisce nell’Abruzzo Open Day Summer che valorizza l’intero Abruzzo. Sicuramente come DMC abbiamo voluto prestare attenzione alla Costa dei Trabocchi partendo da un punto di vista gastronomico proprio con il brodetto. L’evento coinvolge anche l’entroterra, ci sarà spazio per sport, natura, turismo attivo sostenibile. Chi verrà nella nostra regione potrà viverla proprio per ciò che è, Regione Verde d’Europa, la regione dei parchi”.

Anche l’assessore Carlo Della Penna e molti turisti hanno preso parte alla dimostrazione, che tornerà a ripetersi ogni venerdì dalle 18 alle 20 in questi locali: Trattoria Toscana, Mamitas, Mimì, Cigno Bianco, Marina Bistrot e La Ciucculella.

GUARDA LE INTERVISTE a Vasco Di Renzo, a Massimo DI Lorenzo e a Giuseppe DI Marco