X
lunedì 16 Giugno 2025
Cerca

Scuola Incoronata, grande festa in giardino per la conclusione del programma ‘Eco-Schools’

VASTO. Si è tenuta questa mattina la manifestazione conclusiva del programma “Eco-schools” presso il plesso Incoronata della Nuova Direzione Didattica. Tutti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria hanno animato l’iniziativa secondo un programma ricco e divertente. E’ stato inaugurato subito l’orto didattico, dove sono state piantati fiori di ogni specie. A seguire i bambini si sono esibiti in canti e poesie sul tema del riciclaggio, a testimoniare l’importanza del recupero dei materiali, sempre più urgente per tutelare l’ambiente e gli animali. Poi presso il giardino sono stati posizionati bellissimi manufatti come fioriere e casette per uccelli realizzati appunto con materiali riciclati. Ha preso la parola anche il presidente del Comitato di Quartiere “San Martino” Alessio Caserio che portando il saluto di tutta la comunità dell’Incoronata ha detto:

“Ringrazio gli insegnanti, la dirigente e i bambini per aver coinvolto il Comitato di quartiere in questo progetto. Quello dell’ambiente è un tema che riguarda tutti indistintamente: grandi e piccoli. Il fatto che la nostra Costituzione non preveda un riferimento diretto all’ambiente non significa che se ne disinteressa. Al contrario è ormai chiaro anche grazie all’intervento della Corte Costituzionale che la tutela ambientale è sia un diritto fondamentale dell’individuo e che un interesse collettivo. Per questo è da apprezzare il lavoro svolto dagli insegnanti e dalla scuola perché è fondamentale sensibilizzare i cittadini di domani, ma è altrettanto importante che anche gli adulti, le istituzioni acquisiscano la consapevolezza di dover lasciare in eredità ai nostri figli un mondo migliore, ma soprattutto delle città e dei QUARTIERI più vivibili!”

In tarda mattinata è stato dato infatti spazio alla Costituzione italiana, sempre in relazione all’ambiente ed è intervenuto il Presidente dell’Ordine degli Avvocati Vittorio Melone.

A similitudine di altre costituzioni europee nate nel dopoguerra, anche la Costituzione italiana del 1948 non presenta espliciti riferimenti all’ambiente per il semplice fatto che all’epoca vi era una sensibilità diversa rispetto a quella degli ultimi lustri.
Tuttavia, oggi viene riconosciuta ad essa un’ampia valenza ambientale avendo consapevolezza riguardo a temi, ora preminenti, come quello della sostenibilità ambientale delle attività umane e quello della conservazione di un equilibrato rapporto fra sviluppo e ambiente.

I bambini sono sempre più consapevoli dei loro doveri e diritti di cittadini responsabili verso l’ambiente. “Il nostro non è un progetto ma un programma – ha sottolineato la dirigente scolastica Concetta Delle Donne che vuole portare la comunità (quella scolastica nel senso più ampio del termine) verso un cambiamento, un futuro sostenibile attraverso la partecipazione di tutti. “