TORINO DI SANGRO. Le attività e gli interventi di ricerca dispersi con le unità cinofile sono per l’Abruzzo e l’Italia un ricordo recente. Diverse le vite salvate negli ultimi tragici avvenimenti che ci hanno toccato recentemente come Regione. I protagonisti principali gli eroi pelosi a 4 zampe che indomiti e coraggiosi senza paura vengono impegnati insieme ai loro conduttori umani nelle emergenze legate alle calamità e alle disgrazie.
L’evento che si terrà presso la Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro” domenica 1 luglio, dalle 9.30 in poi e rientra nelle attività estive dell’area protetta ed è organizzato dalla Cooperativa Terracoste in collaborazione con gli amici del Nucleo cinofilo da soccorso “Majella” – Associazione Nazionale Alpini – gruppo “R. Spaventa” di Atessa.
Il Nucleo Cinofilo da Soccorso Majella si costituisce nel 2007 ed inizia la sua attività nel 2018, la sua formazione é stata possibile grazie ad un gruppo di appassionati con i loro amici a 4 zampe con a capo Pasquino Quirino che ne è da sempre e tutt’ora il Responsabile. Attualmente le Unità Cinofile da Soccorso sono 15 di cui una componente della Logistica.
Il Nucleo interviene in casi di ricerca dispersi in superficie e negli eventi sismici per la ricerca in macerie, inoltre si occupa dell’addestramento e della formazione dei binomi Conduttore/Cane, che diventeranno future Unità Cinofile.
“E’ un evento aperto a tutti – dichiara Maria Laura Pierini, Responsabile del Centro Visite della Lecceta – cani e amici umani, cinofili, amanti degli animali e chiunque voglia conoscere più da vicino le attività e gli interventi di ricerca dispersi con le unità cinofile. Tante le attività in programma – continua Pierini – in dettaglio ci saranno: lezioni di educazione cinofila, obedience, simulazione di ricerca dispersi in superficie, che si volgeranno all’interno dell’area pic-nic. Per chi fosse interessato ci si può cimentare anche come figuranti/dispersi per farsi ritrovare – aggiunge Pierini – ed è possibile partecipare anche senza cane. Parte del ricavato dell’iniziativa sarà devoluta per sostenere le attività del nucleo cinofilo”.
Info e prenotazioni ai numeri: 333-7971892; 339-7384228; 328-9685368 (anche via Whatsapp o messaggio privato sulla pagina FB della Cooperativa Terracoste). Le prenotazioni devono essere fatte entro sabato 30 giugno ore 13:00.
Programma:
Turno mattina
– Ore 9:30 ritrovo cani e proprietari presso Centro Visite Lecceta
– Ore 10-11: attività simulazione di ricerca dispersi in superficie con unità cinofile (figuranti scelti tra i partecipanti) – Ore 11-12:30: cenni di educazione cinofila ed attività di obedience con gli istruttori.
– Ore 13: pranzo solidale in area picnic: ogni partecipante prepara per sé e un altro commensale, e si pranza tutti insieme.
Turno pomeriggio
– Ore 16-16:45: cenni di educazione cinofila;
– Ore 16:45-17:45: attività simulazione di ricerca dispersi in superficie con unità cinofile (figuranti scelti tra i partecipanti); – Ore 17:45-18:30: attività di obedience con gli istruttori.
RISERVA NATURALE REGIONALE “Lecceta di Torino di Sangro” (L. R. n. 67 del 19.12.2001)
C/o Municipio – p.zza Donato Iezzi, 14 -66020 TORINO DI SANGRO (CH) – Tel. 0873 913121 – Fax: 0873 913175
Web: www.leccetatorinodisangro.it – E-mail: info@leccetatorinodisangro.it – Facebook: www.facebook.com/RiservaNaturaleRegionalelecceta.s… Twitter: https://twitter.com/LeccetaTdS – Canale Youtube: Lecceta TorinodiSangro – EveryTrail: RNR_Lecceta_TdS
– AdriaPAN Member/Membro- www.adriapan.org – Segreteria TEA Net: FB Page
Durante tutta la giornata si avrà la possibilità di conoscere i binomi del Nucleo cinofilo da soccorso Majella, conoscere le loro attività e i loro interventi, anche attraverso proiezioni di video e foto dei vari interventi.
Quota di partecipazione (a persona, con o senza cane):
€ 4,00 mezza giornata
€ 6,00 intera giornata
Parte della quota sarà devoluta per sostenere le attività del nucleo cinofilo.
Nota bene: i proprietari sono tenuti ad accompagnare sempre al guinzaglio i propri amici a 4 quatto zampe e a raccoglierne le deiezioni. All’interno dell’area è presente una fontanella di acqua potabile; si consiglia di portare con sé ciotole o borracce.