VASTO. Vasto si veste a festa per celebrare il salume abruzzese più famoso: è tutto pronto attorno a Palazzo D’Avalos per il Festival della Ventricina del Vastese, che prende il via giovedì 12 Iuglio con il “taglio della prima fetta”, e andrà avanti fino a sabato 14. L’evento è stato presentato questa mattina presso il Comune di Vasto. E’ stato presentato il ricco cartellone di eventi ed iniziative pensati per richiamare un pubblico di grandi e piccini, all’insegna del gusto, della conoscenza e del divertimento, nonché una lista delle numerose prelibatezze che potranno essere degustate. II tutto con un testimonial d’eccezione: Edoardo Raspelli, giornalista e critico enogastronomico, presente nella giornata di giovedì, che nel chiostro di Palazzo D’Avalos condurrà uno show alle 21.30 con la partecipazione dello chef stellato Peppino Tinari, protagonista di un cooking show, insieme ad esperti come Massimo Di Cintio, Emiliano Giancristofaro e Mimmo D’Alessio.
“Un bel lavoro di squadra – ha detto Piergiorgio Greco, organizzatore dell’evento – che coinvolge tante realtà ma sempre secondo una selezione del meglio che c’è sul nostro territorio. Ci aspettiamo tante presenze proprio perché l’offerta è variegata, ci sarà occasione non solo di degustare la ventricina, ma anche di conoscere la città, ci saranno convegni, passeggiate, mostre. Ci saranno anche le cantine vastesi con i loro vini.”
A portare i saluti del sindaco Menna l’assessore ai Grandi Eventi Carlo Della Penna che ha dichiarato: “Grazie a chi ha organizzato e ha lavorato sodo per la realizzazione di questo evento che vanta un programma strutturato molto bene. Siamo ansiosi di conoscere le prelibatezze che verranno offerte, pur sapendo che l’evento è stato pensato legandosi del tutto alle tradizioni culinarie del nostro territorio”.
La Ventricina del Vastese, il buon cibo e il buon bere saranno i protagonisti assoluti del Festival. Nel Percorso del Gusto saranno in totale trentacinque i produttori presenti in piazza L. V. Pudente: in primo luogo i nove di ventricina, veri e propri top producer del prelibato insaccato, nonché membri dell’Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese che promuove l’evento. Con loro, ventisei di altre eccellenze dell’enogastronomia abruzzese: grani antichi, peperone dolce di Altino, formaggi, miele, tartufo, olio, aglio rosso di Sulmona, vino, birra artigianale, dolci tipici (bocconotti di Castel Frentano, sise delle Monache, sfogliatelle di Lama dei Peligni, tarallucci e mostaccioli), liquori e caffè. Tutte queste prelibatezze si potranno acquistare negli stand e gustare nell’Area Aperitivo allestita in piazza, con comodi punti di appoggio, tra chiacchiere e relax, calici di vino delle dieci cantine vastesi selezionati e proposti dall’Associazione Italiana Sommelier e bicchieri della migliore birra artigianale abruzzese.
“Questa per noi produttori è una grande opportunità e rappresenta lo sviluppo di un percorso cominciato già sette anni fa” – ha detto Michele Piccirilli, presidente dell’Associazione Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese.
Nell’Area Ristorazione in piazza del Popolo, invece, sarà possibile accomodarsi e farsi conquistare da piatti ideati e realizzati al momento dagli stessi produttori di ventricina: pallotte cace e ove con ventricina dolce, panelle di mais con peperoni arrosto e ventricina, ravioli di ventricina, sagne “a lu cutteur” di Castiglione Messer Marino con ventricina e polvere di peperone dolce, polpa di ventricina dolce spadellata alla “vissor”.
“Cerchiamo di trovare una piazza più ampia – ha detto il sindaco di Carunchio e produttore di ventricina Gianfranco D’Isabella – e abbiamo scelto Vasto anche per questo. L’idea per il futuro è di espandere la conoscenza e la produzione di questo salume, la cui promozione nel nostro territorio è cominciata già diversi anni fa.
Previsto anche un menu bambini con pasta al pomodoro e panino di ventricina. Per chi ha problemi di intolleranza, ci sarà anche un’isola gluten free con panini e altre delizie. II Festival sarà anche an momento di conoscenza: nei tre giorni, infatti, sono in programma laboratori di analisi sensoriale dedicati alla Ventricina, con maestri assaggiatori come Giorgio Suriani e Antonio Di Caro, un’affascinante mostra con documenti storici a cura di Luigi Murolo. Motto ricco il panorama dei convegni: a quello inaugurale parteciperanno Francesco Menna, sindaco di Vasto, Dino Pepe, assessore regionale all’Agricoltura, Dino Mastrocola, rettore Università di Teramo, Giampaolo Colavita, Università degli Studi del Molise, Michele Piccirilli presidente Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese, Loredana Pietroniro, responsabile Educazione Slow Food Abruzzo Molise e Mara Nocilla, giornalista Gambero Rosso.
Da non perdere il 13 luglio la presentazione del libro del giornalista Umberto Braccili con Luigi Nigliato, presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo, e don Luca Corazzani, direttore della Caritas Chieti-Vasto, e la presentazione della mostra con Luigi Murolo e Raimondo Pascale, di Slow Food, mentre sabato 14 si parlerà di aspetti nutrizionali della ventricina con Lorenzo Russo e Francesco Granchelli. E conoscenza sarà anche il walking urbano tra i monumenti di Vasto, in collaborazione con le associazioni Walking Vasto e Asd Runners Casalbordino, e le visite guidate a Palazzo D’Avalos. Divertimento, infine, con il concerto del Contemporary Vocal Ensemble del Conservatorio di Pescara diretto dal maestro Angelo Valori, venerdi 13, e i Bagg in concerto, sabato 14, entrambi in piazza del Popolo.
II Festival, infine, sarà un evento sociale, contro lo spreco: il cibo avanzato nelle tre serate sarà distribuito alla mensa dei poveri di Vasto gestita dalla Caritas mediante il Banco Alimentare dell’Abruzzo.
Presenti alla conferenza stampa anche i consiglieri Marco Marchesani, Luciano Lapenna, Marino Artese e Simone Lembo.
L’intervista a Piergiorgio Greco:
L’ELENCO DEGLI ESPOSITORI
Ventricina
- Accademia della Ventricina – Scerni
- Azienda Agricola “La Noce” – Montazzoli
- Bontà Di Fiore – Fresagrandinaria
- Boutique della Carne – Castiglione Messer Marino
- Di Paolo Salumi – Furci
- Il Biancospino – Carunchio
- Salumificio La Genuina – Carunchio
- Ventricina & Dintorni – Roccaspinalveti
- Ventricine Racciatti – Furci
Altre delizie
- Terra Nobile Farine & Co. – Atessa
- Azienda Agricola “La Tavola dei Briganti” – Altino
- Apicoltura Tieri – Tornareccio
- Azienda Agricola “La Bruna” – Carunchio
- Azienda Agricola “La Selvotta” – Vasto
- Associazione Tartufai della Majella – Guardiagrele
- Aglio Rosso di Sulmona – Sulmona
- Frantoio Olearius – Cupello
Vino
- La Selvotta
- Jasci e Marchesani
- Jasci Donatello
- Fontefico
- Soc. coop San Michele Arcangelo
- Terre d’Erce
- Terre del Tosone
- Celenza
- Del Casale Sergio
- La Palombara
- Cantina sociale San Nicola Pollutri
Birra Artigianale
- Birrificio Maiella – Pretoro
Dolci
- Bucci La Bottega del Bocconotto – Castel Frentano
- Pasticceria Palmerio – Guardiagrele
- I segreti di Donna Anna – Lama dei Peligni
- DegustiAmo – Vasto
Liquori
- Scuppoz – Campli
Caffè
- Gemelli Caffè – Atessa
Gluten Free
- Natural Bistrot – Lanciano