VASTO. No alle trivellazioni, no ai sussidi alle fonti fossili e no al progetto del cementificio a Punta Penna, è questo quello che è stato ribadito stamattina da Legambiente sulla spiaggia di Punta Penna con un flash mob che ha coinvolto numerosi bagnanti. La campagna porta il nome di #NOOIL, appunto in riferimento alle trivellazioni in mare che ancora vengono finanziate dai governi. Presenti oltre a una parte dell’equipaggio di Goletta Verde che da ieri si trova al porto di Vasto, anche Giuseppe Di Marco presidente di Legambiente Abruzzo, Luciano Di Tizio Presidente di WWF Abruzzo, Fernando Di Fabrizio direttore della Cogecstre e Paola Cianci, Assessore all’Ambiente del Comune di Vasto.
“Vasto è sempre stata protagonista nelle battaglie contro la petrolizzazione – ha detto Paola Cianci – sia come amministrazione che dal punto di vista politico e fare oggi un’iniziativa del genere significa mantenere alta l’attenzione su un tema che presenta ancora dei rischi visto che dopo il referendum a livello nazionale non ci sono stati sviluppi dal punto di vista legislativo quindi continuare a fare iniziative di questo genere è importante soprattutto su un territorio come Vasto. Vasto che è stato in prima fila sia per la lotta alla petrolizzazione che per la realizzazione del Parco della Costa Teatina, siamo stati il primo Comune a presentare una proposta di perimetrazione. Quindi una volontà chiara per la difesa dell’ambiente e del territorio c’è, ma continueremo sempre a tenere alta l’attenzione su questi temi”.
Oggi pomeriggio presso la Riserva Marina di Vasto alle ore 16 ci sarà il Trash Mob esagerato #UsaegettaNoGrazie, proprio sul tema dei materiali monouso in plastica. Domani invece presso la Torre di Cerrano verranno presentati i dati del monitoraggio della qualità delle acque. Saranno presenti oltre a Katiuscia Eroe, Portavoce Goletta Verde, e Giuseppe di Marco, presidente Legambiente Abruzzo, anche Mario Mazzocca, sottosegretario alla Giunta regionale, Leone Cantarini, presidente dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Robert Verrocchio, sindaco di Pineto, e vi sarà la partecipazione dei Carabinieri Forestali e dell’Arta Abruzzo.
GUARDA I VIDEO: