X
mercoledì 23 Aprile 2025
Cerca

Premio Italia Destinazione Digitale, Abruzzo Regione più accogliente d’Italia

ABRUZZO. L’Abruzzo è stata incoronata come regione più accogliente d’Italia. Il riconoscimento è arrivato in occasione della Travel Experience di Rimini, manifestazione giunta alla terza edizione. Si tratta della più grande fiera del turismo B2B. Il premio è organizzato da Travel Appeal, la startup specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale al servizio della Travel Industry, in collaborazione con Best Western Italia, Destination Italia, Human Company, Keesy e Unicredit.

Un premio che va di pari passo con l’andamento positivo del settore turistico nella nostra regione.

Infatti secondo dati ancora provvisori, torna a crescere in Abruzzo il movimento turistico “estivo”. Per le statistiche illustrate dall’assessore al Turismo, Giorgio D’Ignazio, rispetto ai mesi estivi (giugno, luglio e agosto) del 2017, l’Abruzzo ha registrato un incremento di arrivi (+1,5%) e di presenze (+2,3%). I dati sono il frutto di un’analisi effettuata su un campione del 60% dei posti letti censiti e sono ancora sottoposti “a controlli e verifiche di congruità”. La provincia che ha contribuito maggiormente alla perfomance positiva è stata Teramo con +3,5% di arrivi e +2,6% di presenze.

Le spiagge abruzzesi continuano ad avere un appeal positivo: crescono dello 0,9% gli arrivi e del 2,3% le presenze. Anche il sistema dei parchi naturali registra un andamento incoraggiante: rispetto al 2017 (diversi centri turistici montani sono nell’area del cratere sismico) gli arrivi hanno registrato +4,4% e +3,6% le presenze. Nella classifica nazionale, la regione Abruzzo è posizionata al 17° posto, precede l’Umbria e la Valle d’Aosta, con 6.193.473 turisti censiti nelle strutture recettive.

“Non mi appassionano i dati o le classifiche – ha osservato l’assessore al turismo Giorgio D’Ignazio tuttavia, la nostra regione è tornata a essere appetibile dal punto di vista turistico, grazie a una offerta migliore e competitiva, dopo gli anni 2016 e 2017 caratterizzati dai noti eventi calamitosi naturali. Abbiamo messo in rete il sistema dei trasporti, partendo dall’aeroporto – ha aggiunto – e il sistema degli operatori turistici regionali al fine di pianificare strategie efficaci sul territorio per migliorare l’incoming. I risultati sono positivi”.