X
sabato 19 Aprile 2025
Cerca

“Vasto città francescana: oggi celebriamo il Santo che ha cambiato la Chiesa”

VASTO. Oggi il mondo intero festeggia San Francesco, il poverello di Assisi che ha cambiato la storia e ha rinnovato la Chiesa. San Francesco è amato da grandi e piccini, è un Santo mite che ha seguito le orme di Gesù con il corpo e con lo spirito. Nato da una famiglia benestante, decise molto giovane di abbandonare tutti i suoi averi e di dedicarsi ad una vita di meditazione e preghiera. Moltissime furono le sue opere di carità nei confronti dei più deboli, ma numerose anche le prove fisiche a cui fu sottoposto. Francesco si fece interprete del messaggio di Cristo che gli parlò tramite il Crocifisso e diede avvio alla sua opera missionaria fino alla fondazione dell’ordine dei Frati Minori.

A Vasto, sono due le comunità di frati Cappuccini ancora esistenti, quella di Stella Maris e quella dell’Incoronata. In quest’ultima in particolare sono presenti anche due realtà laiche, l’OFS (Ordine Francescano Secolare) e la GiFra (Gioventù Francescana) che si adoperano sulla scia degli insegnamenti del Santo di Assisi.

“San Francesco è il riferimento di tutti – racconta il parroco dell’Incoronata padre Eugenio Di Giamberardino l’Italia intera ha fede il lui e lo ha proclamato Patrono della nostra terra. Dopo Gesù è stato San Francesco ad attuare una riforma morale della Chiesa che nel Medioevo era un’istituzione corrotta, travagliata da movimenti ereticali e da lotte interne. San Francesco ha riportato la religione cristiana nella sua giusta dimensione.

E’ un Santo sempre attuale, che ha cercato di seguire l’esempio di Cristo, è stato infatti il primo uomo ad essere stimmatizzato, il primo di cui abbiamo testimonianze. Voleva essere come Lui anche nel corpo e la sua preghiera è stata esaudita. Gli ideali francescani sono la fedeltà al Vangelo, la letizia, l’osservanza ai dettami del Papa, l’amore per la povertà.

Vasto è sempre stata una città francescana, c’erano i frati dell’Osservanza che risiedevano a Sant’Onofrio, i frati Conventuali che stavano presso l’antica chiesa di San Pietro e gli stessi frati Cappuccini che ora stanno qui all’Incoronata e a Stella Maris prima stavano nel convento di Sant’Anna.”