VASTO. Si è rinnovata ieri sera, presso la parrocchia dell’Incoronata, la Festa di San Martino Vescovo di Tours. Un appuntamento sentito che da anni rappresenta un importante rito liturgico e conviviale. Dopo la Santa Messa celebrata da padre Tonino Levita, che ha concluso il triduo di preparazione alla festa, si è svolta in chiesa la consegna del premio “San Martino 2018”.
Una targa donata a due agricoltori, Michele Bosco e Luigi Roselli che da sempre hanno messo a disposizione della comunità i prodotti della propria terra come il vino e l’olio, ma in particolare “per l’attività svolta in questi anni, con passione e viscerale dedizione e per la disponibilità sempre dimostrata nei confronti della nostra associazione e della nostra comunità”.
Sull’altare per la consegna il presidente del Comitato “San Martino” Alessio Caserio e il sindaco di Vasto Francesco Menna che ha detto: “Ringrazio la comunità dei frati dell’Incoronata e l’associazione che è sempre presente. Verranno premiate persone che vengono dal mondo del lavoro e del sacrificio quotidiano. Vi ringrazio perché è un quartiere sempre bello e vivo, la festa di San martino ci invita a riflettere su temi importanti che anche noi come amministratori siamo chiamati ad affrontare”. Fra i rappresentanti dell’Amministrazione presenti anche il vicesindaco Peppino Forte e i consiglieri Luciano Lapenna e Marco Marchesani.
San Martino è onorato dai cristiani soprattutto perché incarna l’ideale dell’uomo buono e i valori dell’integrazione e della condivisione. La storia narra che nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone Martino gli donò metà del suo mantello e poco dopo incontrando un altro uomo bisognoso, gli regalò l’altra metà. Sembra che subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite e da questo giunge il detto “Estate di San Martino”, il clima cioè che nonostante il periodo autunnale per alcuni giorni torna ad essere caldo.
Dopo la Santa Messa, nel piazzale antistante la chiesa si è esibita la Banda “San Martino” diretta dal maestro Vincenzo Landi che a suon di musica ha guidato i presenti presso la Sala Parrocchiale per la tradizionale festa a base di pane e olio nuovo e di vino novello. Tantissimi i partecipanti che dopo la benedizione del parroco padre Eugenio hanno colto l’occasione per trascorrere una serata in compagnia degustando i più semplici prodotti offerti dalla terra. La serata si è conclusa con la lotteria e la degustazione di dolci preparati dalle signore della comunità.
IL VIDEO: