mercoledì 5 Febbraio 2025
Cerca

Gli alunni della scuola Ritucci-Chinni premiati dall’Istituto nazionale del Gran Sasso

VASTO. Domenica 26 maggio gli alunni delle classi 5^A e 5^ C della scuola primaria del plesso “Ritucci Chinni” della N. D.D., con la guida della loro insegnate De Sanctis Mariangela sono stati premiati al concorso “Anch’io Scienziato” presso i Laboratori dell’Istituto nazionale del Gran Sasso (Lngs), il più importante laboratorio sotterraneo al mondo dedicato allo studio delle astroparticelle. I progetti scientifici presentati e premiati sono quattro, considerati tra i più meritevoli tra quelli presentati da oltre 900 studenti abruzzesi per l’originalità, la forma espressiva e la riproducibilità degli esperimenti scientifici:

In viaggio nel sistema solare

Il sistema solare

Moti terrestri e lunari

Energica-mente sostenibili per un futuro migliore

Lo studio dei Pianeti, del Sistema Solare, dei moti terrestri e lunari sono stati ben spiegati e rappresentati dagli alunni attraverso la realizzazione, con l’utilizzo di materiale di riciclo, di due diversi modelli tridimensionali in scala del Sistema Solare.

L’alunna Di Stefano Irene ha riprodotto, sulla base delle conoscenze acquisite durante l’anno, il moto di rotazione e rivoluzione terrestre e il moto di rivoluzione e traslazione della Luna. Dopo aver realizzato un plastico che riproduce il Sole, la Luna e la Terra, sono stati introdotti due motorini elettrici, recuperati da un vecchio girarrosto, che hanno permesso di simulare i movimenti desiderati. Attraverso un video l’alunna, azionando il modellino realizzato, spiega le caratteristiche dei moti della Terra e della Luna e le conseguenze derivanti da questi: l’alternarsi del giorno e della notte, la quatto fasi climatiche e le fasi lunari.

Il progetto “ENERGICA-MENTE SOSTENIBILI PER UN FUTUTO MIGLIORE” è sicuramente il più ambizioso e articolato. Nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle diverse forme di energia al fine di sviluppare negli studenti un atteggiamento critico nei confronti del loro utilizzo, sensibilizzarli all’uso sostenibile dell’energia, comprendendo la sua importanza per noi e per le future generazioni. Sensibilizzati alle tematiche ecologiche legate a tale argomento, gli alunni sono stati chiamati a trovare soluzioni d’intervento nel contesto reale in cu vivono. I materiali scientifici realizzati sull’energia sono tanti: esperimenti sulla riproduzione di un fenomeno sonoro (l’Eco), esperimenti sui fenomeni luminosi della diffusione e riflessione, realizzazione di un forno solare, elaborati sul tema dell’energia sostenibile, “ricette di risparmio energetico” che vede la realizzazione di un ricettario, l’utilizzo creativo delle tecnologie informatiche per rappresentare, attraverso la realizzazione di fumetti, stili di vita più sostenibili per l’ambiente che ci circonda.

Il lavori svolti dimostrano l’impegno e l’entusiasmo degli alunni che hanno messo in pratica ciò che si è studiato sui libri, aiutandoli certamente a imparare più rapidamente concetti anche complessi. Inoltre attraverso la metodologia del lavoro di gruppo, della ricerca-azione, gli studenti hanno sfruttato i momenti di attività pratica collettiva per favorire l’apprendimento individuale lavorando come veri scienziati.

Gli alunni si sono classificati al quarto posto per il loro ordine di scuola su oltre sessantacinque progetti presentati e in premio hanno ricevuto una gift card da spendere in un negozio di elettronica.

Dopo la premiazione gli studenti, i genitori e le docenti delle classi hanno vissuto a pieno il mondo della ricerca scientifica svolgendo le attività di laboratorio programmate in occasione dell’Open Day. Oltre a visitare il planetario hanno avuto la possibilità anche di incontrare i ricercatori impegnati negli esperimenti e di approfondire le loro conoscenze.

L’insegnante De Sanctis ringrazia la Dirigente Scolastica Concetta Delle Donne per la sua attenzione nel promuovere tali iniziative.