X
venerdì 9 Maggio 2025
Cerca

Progetto Icarus, le istituzioni italiane e croate insieme per la mobilità sostenibile

VASTO. Prende forma il progetto europeo ICARUS che vede l’Istituto sui trasporti e la logistica (ITL) come Lead Partner e altre nove istituzioni italiane e croate (tra cui Arap) per migliorare la mobilità sostenibile dei passeggeri.

Il progetto, del valore complessivo di € 2.200.000, finanziato da fondi europei ha come obiettivo il miglioramento del trasporto dei passeggeri facilitando, attraverso l’intermodalità, la mobilità sostenibile dalla costa all’entroterra per promuovere stili di vita diversi dall’utilizzo dell’automobile.

Partendo dall’assunto che il trasporto automobilistico rappresenta l’80% della mobilità afferente alle persone con i conseguenti riflessi di incidenti, congestione ed inquinamento, attraverso il progetto ICARUS i soggetti promotori mirano ad un cambiamento nei comportamenti sia da parte degli utilizzatori finali che da parte degli operatori dei trasporti.

Il progetto è finanziato con fondi del programma 2014 – 2020 Interreg V-A Italy – Croatia CBC Programme è stato lanciato nella primavera scorsa e promuove strategie per le connessioni intermodali nell’area Adriatico Ionica.

In particolare saranno attuati otto progetti pilota ed un caso di studio incentrato sull’armonizzazione degli orari, sulla condivisione Auto/bici nei nodi di trasporto, su soluzioni ICT per un flusso continuo di informazioni, su sistemi di pagamento multimodali integrati e sulla pianificazione dei viaggi e dei servizi intermodali transfrontalieri.

Queste attività saranno testate per quel che riguarda l’Italia nelle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, in particolare per la regione Abruzzo prenderemo a riferimento le aree industriali di Vasto e San Salvo con il principale obiettivo di promuovere un collegamento marittimo tra l’Italia e la Croazia.