ROMA. Salgono ancora i decessi causati dal covid-19: oggi, martedì 28 luglio, il bollettino registra 181 nuovi casi nelle ultime 24 ore portando il totale a 246mila488 casi totali dall’inizio della pandemia. Sfortunatamente, all’aumentare dei casi, salgono anche i decessi che in un solo giorno sono 11, per un totale di 35mila 123 vittime.
Gli attualmente positivi sono 12mila609, mentre scendono i ricoverati in terapia intensiva (solo 40, cinque in meno rispetto a ieri). Sale anche il numero dei dimessi e dei guariti che sposta l’asticella su 198mila756 pazienti.
Proprio i numeri così cospicui ed i bilanci che continuano a registrare morti, hanno portato il premier Giuseppe Conte a spostare la data relativa alla fine dell’emergenza, inizialmente prevista al 31 luglio. Durante la diretta di questo pomeriggio, infatti, il premier ha dichiarato che la proroga è «inevitabile», pur riservandosi il diritto di non stabilire una data precisa, ma una meramente ipotetica al 15 ottobre.
La decisione è scaturita dopo che Conte ha incontrato l’Avvocatura dello Stato ed ascoltato i pareti e le indicazioni di coloro che sono impegnati a gestire l’epidemia. Il Governo, dunque, ha l’obiettivo di prolungare la data di fine emergenza per evitare un innalzamento della curva epidemica ed avere a disposizione tutti gli strumenti per evitare l’insorgere di nuovi focolai.
Totale casi e positivi per Regioni
Lombardia: 96.008 (6.678)
Piemonte: 31.622 (801)
Emilia-Romagna: 29.575 (1.459)
Veneto: 19.849 (754)
Toscana: 10.441 (363)
Liguria: 10.177 (209)
Lazio: 8.577 (942)
Marche: 6.838 (120)
P.A. Trento: 4.966 (94)
Campania: 4.955 (393)
Puglia: 4.596 (82)
Friuli Venezia Giulia: 3.375 (112)
Abruzzo: 3.369 (107)
Sicilia: 3.215 (206)
P.A. Bolzano: 2.692 (85)
Umbria: 1.465 (17)
Sardegna: 1.392 (21)
Calabria: 1.252 (83)
Valle d’Aosta: 1.206 (11)
Molise: 469 (25)
Basilicata: 449 (47)