VASTO. Navigare in rete è diventato ormai routine quotidiana per milioni di utenti in Italia e nel mondo. D’altronde non potrebbe essere altrimenti visto che la rete dà la possibilità di lavorare anche attraverso l’utilizzo dello smartphone, ma anche di svagarsi, di prenotare un viaggio oppure di acquistare prodotti online.
Navigare in rete però comporta dei rischi dai quali è meglio stare alla larga. Soprattutto da un punto di vista della sicurezza sul lavoro. Nell’anno appena trascorso, secondo recenti statistiche, circa il 31% delle società mondiali ha subito mediamente un attacco al giorno, mentre per il 2021 è previsto un aumento dei casi. Gli attacchi puntano e punteranno sempre di più verso i telelavoratori. Ciò è dovuto a sistemi di difesa ancora deboli confronto ai passi da gigante effettuati dai cybercriminali negli ultimi anni.
Sono ancora poche le aziende che si preoccupano effettivamente della sottrazione illecita di informazioni e altri crimini, creando un sistema di protezione efficace e costantemente aggiornato. Di conseguenza, per i criminali risulta molto facile introdursi all’interno dei dispositivi dei lavoratori.
L’allarme della Polizia Postale il 2020 è stato un anno molto difficile anche da questo punto di vista. Come annunciato dal rapporto della Polizia Postale, sono stati rilevati diversi nuovi metodi di truffa, come le finte raccolte fondi. Sfruttando la necessità di supportare il personale e le organizzazioni in prima linea nell’affrontare la crisi sanitaria e il fatto che molte persone abbiano avuto bisogno di sostegno economico, sono stati rilevati molti siti Internet creati appositamente per fingere di perorare le cause in questione – senza remora alcuna – e far confluire nelle tasche dei truffatori soldi donati per cause nobili.
Come difendersi? I consigli per acquisti online in sicurezza
I rischi della rete, se utilizzata nel modo sbagliato, possono essere tanti. Per fortuna esistono molti sistemi per difendersi dalle minacce sul web e per godersi liberamente tutte le attività che vogliamo, come gli acquisti online.
Il primo passo per effettuare acquisti online in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser.
Occhio poi a scegliere i siti certificati. Gli esperti consigliano di dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato.In caso di siti poco conosciuti si può controllare la presenza di certificati di sicurezza quali TRUST e VERIFIED / VeriSign Trusted che permettono di validare l’affidabilità del sito web.
La sicurezza sui social
I social network attirano ogni giorno l’attenzione di miliardi di utenti. Anche nell’utilizzo dei vari portali è bene seguire alcuni consigli che possono diventare fondamentali per la nostra sicurezza. A partire dall’utilizzo dell’autenticazione a due fattori. Questa tipologia di autenticazione protegge gli account social anche nella malaugurata ipotesi in cui la password venga rubata o indovinata da terzi. In cambio del minimo fastidio di dover inserire ad ogni accesso il codice temporaneo insieme alla propria password, l’utente otterrà un miglioramento immediato e duraturo nella protezione dei propri account.
Proteggere i propri account social vuol dire proteggere anche tutti coloro che sono, in qualche modo, collegati a noi. Altro consiglio in questo senso è quello di fare sempre log out quando smettiamo di usare i social. È vero, ciò comporta perdere alcuni secondi ogni volta in cui si desidera riconnettersi al proprio social network preferito, soprattutto se si è implementata l’autenticazione a due fattori, ma questo accorgimento riesce a bloccare due tipologie di attacchi: quello da parte di utenti malintenzionati che approfittando dell’assenzadal pc o rubando il telefono si fingono un’altra persona, e quelli derivanti dagli attacchi CSRF Cross-Site Request Forgery che portano la vittima a eseguire involontariamente uno script nel browser che si avvale della sessione di connessione a un particolare sito, dando accesso al proprio account ai cybercriminali.
Sicurezza quando si gioca
La rete ci permette di giocare e di svagarci in qualsiasi momento. Pensiamo ad esempio al successo delle piattaforme di gioco, utilizzate soprattutto dai più piccoli. Piattaforme che richiedono spesso l’accesso ad informazioni riservate. In questo caso è importante stare attenti alle informazioni che decidiamo di dare. Per quanto riguarda le altre forme di gioco, in particolare i giochi di casinò online, è fondamentale che questi siano riconosciuti da ADM. Se si vuole giocare a blackjack, ad esempio, il consiglio è di farlo scegliendo la versione di blackjack NetBet in modo da divertirsi senza correre alcun rischio.