X
venerdì 25 Aprile 2025
Cerca

Shooting in abito tradizionale di Marocco e Repubblica Dominicana a parco di città

VASTO. "Priorità è continuare a sensibilizzare la popolazione sull’importanza culturale ma anche economica delle tradizioni popolari.

Ricordare è importante ed è grazie alla memoria che queste continuano nel tempo. Non bisogna altresì tralasciare l’importanza del turismo culturale. Conoscere le proprie tradizioni è importante per trasmetterle anche alle future generazioni nonché per farle apprezzare da turisti e stranieri".

In occasione della giornata mondiale del folklore che, ricorre il 22 agosto, anche a Vasto si è svolta un'iniziativa all'insegna del dialogo interculturale. 

Un divertente e colorato shooting fotografico nella splendida cornice della villa comunale che nasce a Vasto grazie dalla collaborazione "della Unión de Arte e  Folklore Dominicano in Italia (FolkloreArte) e dell'Associazione Adriatica per gli Immigrati, con il comune intento di proporre, attraverso la danza popolare, la conoscenza di usi e costumi provenienti da tutto il mondo", spiegano i responsabili Beatriz Acosta Acosta e Hamid Hafdi. 

E ancora: "Il dialogo interculturale è uno scambio di vedute aperto e rispettoso fondato sulla comprensione reciproca fra individui e gruppi che hanno origini e patrimoni linguistici, culturali, etnici e religiosi differenti.

Tradizione significa anche 'distinzione' nel senso positivo del termine. Ogni città, ogni paese ha le proprie secolari ma, a volte, millenarie, da preservare e scoprire. 

Un ringraziamento particolare anche a Elia Ornelia Moreno, al Bazar Haja Soumis, a Heribe Adriana Reyers Acosta".