VASTO. Hai mai pensato a quanto fa bene camminare? Se sei sempre impegnato e non hai mai abbastanza tempo per praticare un po’ di sport, trova almeno 30 minuti al giorno per fare una passeggiata. Ti darà più benefici di quanto tu possa immaginare. Più di duemila anni fa Ippocrate diceva che Camminare è la “migliore medicina”e numerosi studi recenti lo confermano.
1. CAMMINARE FA BENE ALLA VISTA
Mentre quotidianamente siamo spesso impegnati davanti a un computer, o a leggere un libro, a cucinare, o a passare il tempo in uno spazio chiuso come la casa o l’ufficio, una camminata all’aria aperta, specie se in mezzo alla natura, farà bene ai tuoi occhi, esercitando la vista da lontano. Sembra una banalità, ma non è sempre così scontato.
2. MUOVENDOTI A PIEDI RIDUCI IL RISCHIO DI DIABETE
Camminare aiuta a prevenire non solo i problemi articolatori, cardiaci e polmonari, ma accelera il metabolismo e riduce il rischio di diabete: una camminata aiuta infatti a metabolizzare il glucosio e attiva tutto il corpo, facendolo funzionare in modo molto più veloce e fluido.
3. CAMMINARE TI AIUTA A PERDERE PESO E A TONIFICARE I MUSCOLI
Potrai vedere i benefici di camminare per almeno 30 minuti al giorno coi tuoi stessi occhi. Svolto con costanza e abbinato ad un’alimentazione sana e adeguato riposo, noterai da te quanto una semplice passeggiata possa aiutare a bruciare i grassi assimilati, aiutandoti a perdere peso o a mantenere il tuo peso forma e funzionando anche come un un ottimo esercizio di tonificazione muscolare.
4. SE CAMMINI TI AMMALI DI MENO
Grazie al migliore funzionamento del sistema circolatorio, le tue difese immunitarie saranno più attive, aumenterà il rilascio di edorfina, stimolerà il sistema linfatico, diminuirà il livello di stress e ti sentirai più riposato: requisito essenziale per permettere al tuo sistema immunitario di lavorare più efficacemente.
5. RIDUCI IL RISCHIO DI CANCRO AL SENO
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista della American Association for Cancer Research, le donne in menopausa che camminano regolarmente almeno 30 minuti al giorno riducono del 10% il rischio di cancro al seno rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
6. CAMMINANDO ALLENI IL CUORE
Il cuore è un muscolo: più viene allenato e più diventa forte. Tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca, potrete notare quanto la costanza della camminata possa rendere più efficiente il sistema circolatorio e facilitare l’ossigenazione del vostro corpo.
7. CAMMINARE PER RIDURRE LA CELLULITE
Ogni passo è come un massaggio, che delocalizza il grasso sottocutaneo e combatte la cosiddetta pelle a buccia d’arancia. Quando stiamo seduti a lungo, con le gambe incrociate magari, la circolazione non è fluida e aumentiamo la cellulite. Prendi l’abitudine di fare una bella camminata dopo il lavoro e farai scomparire questo problema!
8. CAMMINA E VIVI PIÙ A LUNGO
Con una semplicissima camminata di 25 minuti, fatta in modo regolare, puoi allungare la tua vita da 3 a 7 anni in più, sostengono gli scienziati. Infatti camminare dimezza il rischio di infarto dopo i 50 anni e riduce la possibilità di ammalarsi, permettendoti di condurre una vita più sana e longeva.
9. WALKING MEETINGS PER ESSERE PIÙ CREATIVI
Ma i benefici di una camminata non sono solo fisici. Quando cammini liberi la mente, ti distrai, dai libero sfogo all’immaginazione. Ancora meglio se la tua passeggiata è in mezzo alla natura: respirerai aria buona e pulita, ti sentirai più rilassato e ispirato. Diverse persone di successo, come Mark Zuckerberg e Jack Dorsey, hanno adottato la buona abitudine di camminare. In Silicon Valley (e non solo) si sono persino diffusi i “walking meetings“, ovvero delle riunioni di lavoro svolte camminando all’aria aperta. Questo perché camminare favorisce la concentrazione e la creatività.
10. CAMMINARE TI METTE DI BUON UMORE
Quando la tua mente è più leggera, ti senti più rilassato e di buon umore. Uno studio inglese dimostra infatti come camminare nel verde salvi dai pensieri negativi. Prenditi questo tempo per distrarti da tutti gli impegni della giornata e concentrati su te stesso.