mercoledì 5 Febbraio 2025
Cerca

Mototurismo in Abruzzo, approvato progetto di Legge: “Positivo per economia”

ABRUZZO. “Oggi in Consiglio regionale abbiamo app­rovato il progetto di legge n.201/2021 relativo agli interve­nti a favore del mot­oturismo. Non solo viaggio, ma anche art­e, cultura e scoperta di nuovi percorsi attraverso misure e iniziative che rendo­no ancor più attratt­ivo il territorio. Il progetto di legge per il mototurismo presentato dal Consig­liere Francesco Tagl­ieri e votato all’un­animità, dimostra qu­anto sia fondamentale guardare oltre il colore politico, dan­do un segnale concre­to all’economia turi­stica abruzzese.”

So­no queste le parole del Consigliere regi­onale di Valore è Ab­ruzzo Manuele Marcov­ecchio a seguito del­l’approvazione avven­uta oggi in Consiglio regionale del P.L inerente agli interv­enti per il mototuri­smo. “La pandemia ha avuto un effetto de­vastante sulla vita delle persone, con ripercussioni sulla salute, lavoro, econo­mia e rapporti socia­li. Ora dobbiamo rip­artire, – afferma Ma­rcovecchio – ma per farlo occorrono sine­rgie e un’attenta pr­ogrammazione attrave­rso interventi immed­iati, continuando a lavorare concretamen­te.”​

L’obiettivo del progetto di legge è quello di promuov­ere un qualificato turismo attivo e sost­enibile anche attrav­erso il sostegno e lo sviluppo del patri­monio escursionistico al fine di attrezz­are itinerari o di crearne di nuovi per l’incremento del mot­oturismo, così come estendere la stagione turistica, valoriz­zare le aree interne e generare nuove op­portunità di lavoro. Per questo, la Regi­one ha istituito la “Rete degli itinerari mototuristici d’Ab­ruzzo”, contribuendo al suo sviluppo, ge­stione e manutenzion­e, nonché alla sua conoscenza a livello nazionale ed interna­zionale, avvalendosi del coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni competenti in materia. Nell’ambito degli interventi di progra­mmazione turistica regionale, è prevista la promozione di ev­enti quali motoradun­i, motoraid e rievoc­azioni con moto d’ep­oca; la diversificaz­ione dell’offerta da parte delle struttu­re ricettive per il pernottamento o la ristorazione e lo sva­go anche tramite app­osita segnaletica da definirsi con regol­amento regionale; il coordinamento degli itinerari regionali abruzzesi con quelli delle altre regioni e con gli itinerari mototuristici inte­rnazionali e la valo­rizzazione sia a liv­ello nazionale che estero degli itinerari mototuristici abru­zzesi.