X
mercoledì 23 Aprile 2025
Cerca

Food Truck: “Menna torni sui suoi passi, la Asl non c’entra niente col rischio incendio”

VASTO. Dopo aver sottolineato che i Food Truck sotto la Pineta sono “pericolosi perché basta una fiamma per scatenare l’incendio” (Leggi), non è tarata ad arrivare la replica del sindaco Francesco Menna che ribadisce, “gli ambulanti spostati nella pineta opereranno secondo le normative Asl” (Leggi), il botta e risposta mediatico continua. 

Contro le argomentazioni del Primo Cittadino tuonano ancora Forum Civico Ecologista, Arci Vasto, Italia Nostra del Vastese e Gruppo Fratino Vasto

Ecco la lettera:

“Gentile sindaco di Vasto Francesco Menna, innanzitutto la ringraziamo per la risposta che abbiamo avuto modo di leggere sui media locali, ma non possiamo fare altro che constatare come questa non abbia in alcun modo a che fare con le questioni da noi poste.  

Tralasciamo ovviamente tutte le questioni attinenti le sue eventuali azioni a difesa dell’ambiente: il nostro comunicato riguarda il rischio incendio a causa di attività di ristorazione, che usano fiamme, carboni e braci, spostate dalla sua Amministrazione all’interno di una pineta, i cui alberi sono tra i più infiammabili in assoluto (basti considerare che il Decreto regionale n. 25 del 29/06/2022 di aggiornamento del Piano Regionale per la Programmazione delle Attività di Previsione, Prevenzione e lotta Attiva contro gli Incendi Boschivi, sostiene che le aree di conifere, come le pinete, per loro stessa caratteristica intrinseca presentano un elevato rischio di incendio).  

Ed è proprio di questo che occorre parlare, non di altro come l’illuminazione o la cementificazione. Magari, sulla cementificazione e il suo operato, avremo occasione di tornarci, e ne vedremo delle belle.  

Per quanto riguarda il focus centrale del nostro intervento, ovvero l’evidente rischio incendio nella pineta di Vasto Marina, basti considerare che anche lei, proprio sollevando l’incendio avuto nella pineta Dannunziana di Pescara, ha rimarcato come – probabilmente – sono bastate alcune scintille di un treno a scatenare un grosso incendio. Figuriamoci dunque quale rischio corre Vasto ad avere delle attività di ristorazione che usano fiamme e braci proprio all’interno di una pineta: non aggiungiamo altro perché la situazione è talmente tanto lapalissiana che dare delle spiegazioni del madornale errore significa offendere l’intelligenza umana.  

Vogliamo solo ricordare quanto successo nell’estate del 2020 quando un imponente incendio divampato a causa di semplice fuoco per la cottura dei pomodori, interess l’area di Vasto Marina e la stessa Riserva, o l’incendio divampato nel 2017 a Campo Imperatore proprio a causa di una brace.  

Cosa c’entri la Asl sul rischio incendio rimane un mistero, ma anche a volere considerare che vi siano tutti i permessi e le autorizzazioni – e probabilmente non abbiamo motivo di dubitarne –, resta l’evidenza che quella di posizionare degli esercizi di ristorazione, che basano le loro attività proprio sulle fiamme, le braci e i carboni, all’interno di una pineta – siamo all’assurdo – è una decisione azzardata.  

Abbiamo dato delle alternative, ma lei ha preferito parlare di altro: un benaltrismo che fa un perfetto utilizzo delle fallacie logiche per sviare il discorso e non rispondere alle questioni ma che, in alla fin fine, volgarizza il dibattito politico e la gestione del bene pubblico.  

Noi non possiamo fare altro che continuare ad insistere chiedendo di ritornare sui suoi passi, se preferisce anche senza riconoscere l’errore, ma l’importante era e resta quello di scongiurare pericolosi incendi per un panino con la salsiccia”.