X
sabato 26 Aprile 2025
Cerca

Estate 2023: ecco gli orari della movida a Vasto centro e alla Marina

VASTO. Dopo l’ordinanza per regolamentare decoro urbano e sicurezza pubblica (Leggi), nuove disposizioni sono uscite oggi con quella sindacale numero 50 del 27 giugno che “disciplina gli orari e le modalità di diffusione sonora ed eventi musicali” che saranno in vigore dal 1° luglio al 1°ottobre.

Questi i punti più importanti tra le premesse avanzate: “È compito dell’Amministrazione Comunale – si legge nel documento – salvaguardare la salute pubblica e prevenire i rischi derivanti dall’inquinamento acustico connessi all’utilizzo indisciplinato delle apparecchiature elettroacustiche e diffusione sonora. Nel corso degli ultimi anni, al fine di tutelare la quiete pubblica e nel contempo dettare regole certe per i pubblici esercizi, che organizzano all’esterno dei locali appositi eventi e/o intrattenimenti musicali, sono state emesse varie ordinanze sul tema dell’impatto acustico”. Si prende “atto che, nonostante le citate ordinanze continuano e permangono le lamentele da parte dei residenti (sia del centro storico che di Vasto marina) per il rumore proveniente da pubblici esercizi che organizzano all’esterno dei locali appositi intrattenimenti musicali, considerato che le strumentazioni utilizzate (…) generano elevato rumore che inevitabilmente si propaga tra i condomini siti nei pressi, creando un aumento dell’inquinamento acustico potenzialmente tale da risultare di disturbo per la quiete pubblica”. Vengono riportati anche i risultati della relazione fonometrica dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente – ARTA Abruzzo – del distretto provinciale di Pescara (acquisita in data 8 settembre 2022), sui rilievi effettuati nel periodo dal 5 al 13 agosto 2022 (dal condominio in Via Rossini”, dai quali emerge “un livello sonoro sempre notevolmente superiore al valore limite di immissione notturno (pari a 55 dBA, Classe Acustica IV) fissato dal Piano di Classificazione acustica approvato dal Comune di Vasto”.

Per garantire, dunque, il “pieno rispetto della quiete pubblica e del riposo di coloro che abitano nelle zone limitrofe i pubblici esercizi dove si svolgono le serate musicali”:

A Vasto centro le “attività musicali all’aperto (piano bar, DJ, concerti, musica dal vivo, musica riprodotta con apparecchi elettroacustici e diffusione sonora ecc. esercitati a supporto dei pubblici  esercizi) dovranno avere durata oraria massima di 4 ore, per al massimo 8 giorni al mese (per esercizio), con il limite orario di cessazione del singolo evento delle ore 24 da domenica a giovedì compresi, delle ore 1.00 nelle giornate di venerdì e sabato.

A Vasto Marina le “attività musicali all’aperto (piano bar, DJ, concerti, musica dal vivo, musica riprodotta con apparecchi elettroacustici e diffusione sonora ecc. esercitati a supporto dei pubblici esercizi) dovranno avere durata oraria massima di 4 ore, per al massimo 8 giorni al mese (per esercizio), con il limite orario di cessazione del singolo evento delle ore 24 da domenica a giovedì compresi, delle ore 2.00 giornate di venerdì e sabato.

Inoltre, è stabilito, tra i diversi punti dell’ordinanza, cui chiunque potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione al Tribunale Amministrativo Regionale ABRUZZO o nel termine di 120 giorni, proporre ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, che:

1) Nella giornata del 15 agosto su tutto il territorio comunale l’orario massimo consentito ai pubblici esercizi per effettuare la musica all’esterno è fino alle ore 03:00 del giorno successivo

 2) per i Luna Park, i parchi giochi e similari l’orario massimo consentito è fino alle ore 24,00

 3) per le feste popolari, manifestazioni sportivo-ricreative e similari organizzate dai privati l’orario è consentito fino alle ore 24,00;

4) per le manifestazioni “notte bianca” e “notte rosa” l’orario massimo consentito per effettuare la musica all’esterno è fino alle 03:00 del giorno successivo.