X
giovedì 29 Maggio 2025
Cerca

Feudi Orsini: un vino “Forte” e “Gentile”

VILLALFONSINA. Da sempre il territorio del Chietino è stato ed è a forte vocazione vitivinicola. L’Abruzzo ha fatto registrare e fa registrare numeri importanti in termini di produzione, ma a volte grandi volumi non è sinonimo di qualità.

Quest’oggi vi vogliamo raccontare una nuova realtà, concepita da poco a Villlalfonsina, è che punta sull’unicità dei suoi prodotti.

Feudi Orsini nasce con una concezione diametralmente opposta, quella di offrire ai consumatori un prodotto di elevata qualità, con una piccola produzione e che sopratutto racconti l’Abruzzo.

La storia di questa cantina a gestione familiare è recente e che come affermano loro stessi: “E’ una storia che inizia una sera d’estate di qualche anno fa, una di quelle sere in cui, sfogliando vecchi album di famiglia, ti perdi in ricordi e aneddoti che quasi sembrano non appartenerti più. Ed è in quel quasi tutta la differenza.”

Feudi Orsini nasce dunque da un’idea moderna, giovane, ma si ricollega in realtà ad un legame antico e ben radicato (e per questo indissolubile): quello tra noi e la nostra famiglia e tra la nostra famiglia e l’agricoltura.

Per arrivare all’incipit di questo racconto dobbiamo scorrere indietro di molte pagine, giungendo a quando il mio bisnonno, Filiberto Orsini, reduce dalla prima guerra mondiale ed emigrato in America come lavoratore in miniera, decide di tornare in Italia e ritrovare finalmente le proprie radici, acquistando i primi terreni.

Di generazione in generazione, quella che è sorta come una necessità si è trasformata in una passione, avente per oggetto soprattutto i vigneti e i vini, di cui, prima ancora di esser stati produttori per uso domestico, siamo stati e siamo grandi consumatori e amatori.”

IL TERROIR.

“I nostri terreni sono collocati nel comune di Villalfonsina, sulle prime colline che si innalzano a pochi chilometri dalla costa adriatica; ad un’altitudine media di 200 metri troviamo il clima ideale per la coltivazione delle nostre uve:

Le condizioni sono mediterranee, con molto caldo d’estate, ma anche con la presenza costante della brezza marina ed un’escursione termica resa possibile dalle correnti di aria fresca che scendono verso valle dagli Appennini.

I vigneti sono dislocati in più corpi di piccole dimensioni e alcuni, i più anziani, hanno il tradizionale sistema di coltivazione a tendone, mentre altri, i più recenti, sono a filare.”

I VINI.

Sono due le gemme in commercio di Feudi Orsini: un Montepulciano e un Pecorino.

“FORTE”

Il Montepulciano d’Abruzzo è un vitigno forte e generoso, figlio di una regione dalla grande identità territoriale e con una storia di oltre un secolo. Il vino Montepulciano d’Abruzzo si presenta con un colore rosso rubino intenso, il profumo è floreale e fruttato, con sentori di frutti rossi e spezie, ed il gusto è secco ed armonico.

“Gentile”

Il Pecorino è uno dei vitigni autoctoni abruzzesi la cui coltivazione è documentata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e che negli ultimi anni è riuscito a piazzarsi tra i vini importanti a livello nazionale. Il Pecorino d’Abruzzo si presenta con un colore giallo paglierino tendente al dorato, il profumo è fruttato e floreale, con note di frutti gialli ed erba, ed il gusto è sapido e ben strutturato.

Per saperne di più visita il sito

Contatti

Tel: 329 3924326 e 3280076462

Email: p.orsini@feudiorsini.it e omc79@libero.it