X
giovedì 17 Aprile 2025
Cerca

A Casalbordino e Paglieta un successo “Io non rischio” organizzato dalla Protezione civile

CASALBORDINO-PAGLIETA. Ridurre gli effetti dei rischi naturali è possibile: il 14 e 15 Ottobre in tutte le principali piazze Italiane ci sono stati i gazebo della campagna “Io non Rischio”. Sabato  14  a Paglieta in piazza Roma, dalle 09 alle 13, i volontari di Casalbordino e Paglieta dell’Associazione “Madonna dell’Assunta” hanno informato i cittadini sui rischi delle calamità e i consigli necessari, con la partecipazione del sindaco Ernesto Graziani che ha speso parole di elogio per i volontari e per la lodevole iniziativa, ricordando la grande valenza della campagna “Io non Rischio”.

Ieri mattina i volontari di Casalbordino e Paglieta sono stati presenti dalle 09 alle 13 in piazza Garibaldi a Casalbordino, con il gazebo  nell’ambito della campagna “Io non Rischio” sulle buone azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto .  

 Con la partecipazione  del sindaco Filippo Marinucci che ricorda: “è l’ennesima riprova che è sempre presente, la protezione civile è un’associazione fondamentale necessario, ricordo che a Casalbordino sono stati sempre attivi per stare vicino alla popolazione in tutte le vicende che sono accadute negli ultimi anni, dalla pandemia all’allagamento del sottopasso di quest’anno, voglio   dire  a loro un grazie di cuore, grazie per tutto quello che fate ”, presente anche la vicesindaca Carla Zinni , l’assessore Paola Basile   e  il referente per il Piano di Emergenza Comunale Antonio Ariano Barsanofio. Con la campagna “Io non rischio” la Protezione Civile sta informando e sensibilizzando sui rischi e sui comportamenti corretti che ogni cittadino dovrebbe avere.  

La campagna “Io non rischio” si rivolge a tutti e mira ad accrescere la consapevolezza sui rischi naturali e causati da attività umana, a cui siamo esposti come individui e comunità, e ha il fine di promuovere azioni e comportamenti per prevenirli o ridurne le conseguenze con comunicazioni pubbliche, sulle buone pratiche di protezione civile.

Enzo Dossi