VASTO. Ad oggi, c’è stata un’espansione delle opzioni disponibili quando si tratta di scegliere una carta di credito. Tuttavia, la vasta gamma di scelte può rendere la decisione difficile se non si prendono in considerazione tutti i fattori che contraddistinguono questo prodotto.
Ecco, dunque, 5 regole essenziali per aiutarti a selezionare la carta di credito che meglio si adatta alle tue esigenze e stile di vita.
Cerca le soluzioni a zero spese
La competitività del mercato ha portato molte banche a offrire carte senza canone annuo. Tuttavia, è fondamentale considerare altri costi potenziali, come le commissioni per prelievi in Italia o all’estero.
Mentre il canone annuo può variare significativamente tra le offerte, utilizzare i comparatori online può aiutarti a trovare l’opzione più economica in base alle tue esigenze.
Ad esempio, tra le carte di credito senza commissioni annuali c’è la carta You Advanzia, per scoprire questa carta ti suggeriamo l’articolo carta you recensione su www.monetizzando.it.
Confronta le offerte online
I comparatori online sono strumenti preziosi che ti permettono di confrontare diverse carte di credito in base ai tuoi bisogni. Puoi inserire dettagli come l’utilizzo previsto, il tipo di carta desiderata, il limite di spesa e le modalità di rimborso.
Una volta forniti questi dati, avrai una lista di opzioni tra cui scegliere, e potrai vedere quali sono le differenze nel costo annuo, nel limite di spesa mensile, nelle commissioni per prelievi e altro ancora.
È molto importante sapere che alcuni comparatori non fanno delle comparazioni complete con tutte le carte di credito disponibili, ma mostrano solamente alcune delle carte (solitamente quelle più promosse o con le quali sono attive collaborazioni…).
Verifica gli interessi sul debito dovuto alla banca
Le carte di credito sono strumenti potenti che ti permettono di spendere ora e pagare dopo. Tuttavia, questa comodità ha un costo sotto forma di interessi sul debito accumulato. Prima di scegliere una carta, è cruciale confrontare i tassi d’interesse.
Se, ad esempio, prevedi di utilizzare la funzione di credito revolving (ovvero il rimborso rateale del debito), dovresti prestare particolare attenzione al TAEG, che in alcuni casi può arrivare a livelli prossimi alle soglie di usura.
Controlla i costi di blocco o sostituzione
Un altro aspetto fondamentale da considerare sono le misure di sicurezza. In caso di furto o smarrimento della tua carta, è essenziale bloccarla tempestivamente. Mentre la richiesta di blocco è di solito gratuita, potrebbero esserci costi associati alla sostituzione della carta. Informarsi in anticipo su questi potenziali costi ti eviterà brutte sorprese in futuro.
In genere i costi variano in base all’istituto e alla tipologia di carta posseduta. Inoltre, alcune banche offrono la possibilità di una spedizione celere in caso di emergenza, soprattutto se ti trovi all’estero o hai bisogno della carta in tempi brevi. Questo servizio può comportare costi aggiuntivi.
Per legge, se la carta viene utilizzata in modo fraudolento prima che il titolare la segnali come smarrita o rubata, l’utente può essere tenuto responsabile fino a un massimo di 150 euro, a meno che non venga dimostrato che ha agito con negligenza grave.
Tuttavia, una volta segnalato lo smarrimento o il furto, la responsabilità del titolare si azzererà per le operazioni successive.
Diverse banche offrono servizi aggiuntivi come assicurazioni antifrode, che coprono il titolare in caso di transazioni non autorizzate. Questi pacchetti possono essere inclusi nel canone annuo della carta o essere offerti come servizi opzionali a pagamento.
Considera le tue esigenze internazionali
Se si viaggia spesso all’estero, è fondamentale avere una carta di credito che ti offre condizioni favorevoli per le operazioni in valute diverse dall’euro. Le commissioni per prelievi e transazioni internazionali possono sommarsi rapidamente.
Scegliere una carta che offre condizioni vantaggiose per i viaggiatori internazionali potrebbe risparmiarti una quantità significativa di denaro nel lungo periodo.
Conclusione
Scegliere la carta di credito giusta richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze finanziarie e delle abitudini di spesa.
Considerando attentamente ogni aspetto, dalla struttura delle commissioni ai servizi aggiuntivi offerti, ti metterai in una posizione vantaggiosa per fare una scelta informata e, alla fine, risparmiare.