ABRUZZO-MOLISE. Dopo il debutto nelle Scuole Secondarie di II grado con il progetto “GënerationAMI – a scuola di electric mobility”, la casa automobilistica francese Citroën si riconferma vicina alle nuove generazioni per l’Anno Scolastico 2023 – 2024, coinvolgendo con il suo nuovo progetto formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”, 700 classi, più di 17.000 studenti sul territorio nazionale, su tematiche in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Anche in questa occasione, la nuova campagna educational in collaborazione con il Centro Nazionale contro il Bullismo Bulli Stop e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è gestita e sviluppata da Neways (www.neways.it), società di comunicazione e progetti educativi.
Il focus della nuova iniziativa è la lotta al bullismo e al cyberbullismo: una piaga sociale purtroppo molto diffusa nelle nostre scuole, già a partire dalle primarie. Secondo la VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia, il 15% degli adolescenti italiani (1 su 6) dichiara di essere stato vittima di atti di bullismo e di cyberbullismo almeno una volta nella vita. Ma perché Citroën Ami parla di bullismo? Al suo lancio sul mercato è stata “vittima” di cyberbullismo sui social: il pubblico l’aveva giudicata per il suo “aspetto esteriore”, risultato di un design innovativo ed eccentrico, senza comprenderne i suoi reali pregi e le sue potenzialità in termini di mobilità sostenibile. Ora si è riscattata ed è al primo posto nelle vendite della sua categoria! Il messaggio che si vuole lasciare è che sono proprio le peculiarità che rendono unici e “speciali”.
Il progetto formativo “GënerationAMI si sviluppa in due modalità: la prima prevede attività formative sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, in linea con l’articolo 4 della legge n° 71 del 2017, con l’obiettivo di divulgare all’interno delle scuole, agli studenti, insegnanti e genitori, tutte le informazioni per conoscere questo fenomeno e fornire degli strumenti per combatterlo. La seconda modalità coinvolge gli studenti del liceo che avranno l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, scoprendo da vicino Citroën Ami, il quadriciclo elettrico, innovativo e simpatico, che si può guidare a partire dai 14 anni e si ricarica con una presa standard in 4 ore.
Il sito web www.generationami.it, nella sua sezione dedicata “a scuola di anti bullismo”, costituisce un valido supporto didattico e informativo per conoscere il progetto legato alla lotta contro il bullismo ed alla conoscenza della mobilità sostenibile.
Il progetto formativo “GënerationAMI prevede un tour di 20 incontri formativi in 20 differenti Scuole aderenti all’iniziativa, per approfondire in Aula Magna le tematiche del progetto con gli esperti di Bulli Stop, che interagiranno a tu per tu con i ragazzi, e per conoscere i segreti della guida elettrica, con la possibilità di effettuare Test Drive a bordo della Citroën Ami – guidabile solo con patentino AM a partire dai 14 anni – accompagnati da driver professionisti direttamente nel cortile o parcheggio dell’istituto.
Il prossimo Giovedi 9 Novembre il tour formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” toccherà il Liceo Maior di Pescara di Via Tirino 61/1: la tappa del progetto verrà presidiata da Pasquarelli Auto, nuova concessionaria Citroën per le province di Pescara e Chieti, che è stata scelta da Citroën come partner del progetto formativo.
Da sempre Pasquarelli Auto è vicina al mondo della formazione per cui sposa totalmente il progetto formativo “GënerationAMI” a favore dei più giovani.
Nella fattispecie, durante il progetto, Pasquarelli Auto darà l’opportunità a tutti gli studenti di approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, scoprendo da vicino Citroën Ami, il quadriciclo elettrico, innovativo e simpatico, che si può guidare dai 14 anni e si ricarica con una presa standard in 4 ore. Il tutto grazie a veri e propri test drive che gli studenti del Liceo Maior potranno compiere in tutta sicurezza al volante della Ami grazie al personale del nuovo showroom Citroën Pasquarelli Auto di Sambuceto in Via Aldo Moro 140.
Qui di seguito il programma di Giovedi 9 Novembre 2023 presso il Liceo Maior di Pescara in Via Tirino 61/1:
Ore 9.00 – 10.30: inizio evento con incontro in Aula Magna con esperti sul tema del bullismo
Ore 10.30 – 11.00: pausa
Ore 11.00 – 12.30: test drive nel cortile della scuola a cura di un driver professionista con coinvolgimento di circa 80 -100 studenti (14-18 anni)
Ore 12:30: fine evento.