VASTO. Mercoledì 8 novembre alle ore 11:00 nella Sala Consiliare in Municipio è previsto un incontro, a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini, operatori turistici, associazioni e residenti alla presenza del sindaco Francesco Menna , dell’assessore ai Lavori Pubblici , dei tecnici dell’ufficio LLPP, del progettista Prof. Alessandro Mancinelli ordinario di Ingegneria idraulica del Politecnico di Ancona e del tecnico ambientale dott. Federico Politano, per la presentazione degli elaborati tecnici e progettuali.
“La proposta progettuale tende a favorire oltre che la tutela della linea di costa anche la valorizzazione ambientale del sito. La tecnica progettuale favorirà pertanto la protezione del sito costiero. La conformazione delle opere a piccole “pocket beach” consente di limitare – ha evidenziato il sindaco Francesco Menna – la dimensione delle scogliere e dei pennelli. L’impatto con i litorali limitrofi è trascurabile poiché le fonti di alimentazione dei sedimenti che formano la spiaggia emersa sono locali ed i materiali si muovono principalmente sulla spiaggia emersa all’interno delle piccole baie esistenti. Quattro piccole “pocket beach” già parzialmente esistenti allo stato attuale in modo di mantenere i materiali sedimentari all’interno delle piccole baie create da opere sommerse”.
“Quello su Vignola è un intervento che volge lo sguardo all’innovazione, teso alla protezione della costa dall’erosione ma anche alla valorizzazione degli habitat marini, della biodiversità e strumentale al ripopolamento ittico. Ci siamo affidati ai massimi esperti in materia e la soluzione condivisa è stata quella di utilizzare sia le barriere di massi che saranno rigorosamente soffolte ma anche i “Reef Ball”, manufatti ideati appositamente per la ricostruzione delle barriere coralline. La forma dei manufatti è quella di tronchi di cono vuoti all’interno con pareti forate. Verranno posati sul fondo marino – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici , – per costituire aree di ripopolamento ittico e faunistico.