VASTO-VASTESE. Ammonta a oltre 2 mila il numero totale della variazione demografica netta del Vastese.
Non sono da sottovalutare gli ultimi dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica che attestano come nel complesso il numero dei residenti negli ultimi 5 anni continua a decrescere.
La tabella elaborata dall’Istat evidenzia la variazione demografica quinquennale del Vastese confrontando il numero dei residenti attestati al 1 gennaio 2019 e quello aggiornato al 31 ottobre 2023 per poi delineare una variazione netta e una percentuale.
Tra gli oltre 30 comuni elencati della provincia di Chieti “spicca” Guilmi che vede un incremento del 2,72% (da 404 a 415 abitanti) a cui segue Vasto con un aumento dello 0,69%, ossia di 281 abitanti (ora totali 40808) in più rispetto al 2019 (40527).
Per gli altri elencati i dati dell’Istat, derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe e Stato civile dei Comuni e dal Censimento della Popolazione, registrano valore negativi ossia una diminuzione considerevole del numero di residenti.
Tra i nuclei abitativi con i valori più alti di abbassamento troviamo San Salvo (-0,88%), a cui seguono Casalbordino (-3,05%), Cupello (-0,99%) e Scerni che arriva al – 228 abitanti (il 6,60%).
Nelle aree interne e principalmente nel Medio e Alto Vastese il numero dei residenti continua a diminuire.
Il valore più basso è stato registrato a Castelguidone dove in 5 anni ben 44 abitanti su 301 abitanti (-18,46%) non risiedono più nel piccolo comune.
Poi ancora abbiamo Schiavi D’Abruzzo (-16,98%), Carpineto Sinello (-16,36%), Carunchio (-14,91%) e Fraine (-14,62%).
Poco sopra la soglia negativa del 10% troviamo paesi come Castiglione Messer Marino con -203 residenti, Tufillo e Celenza Sul Trigno (-12,30).
Nella tabella si registrano discrete diminuzioni i comuni come Furci (-9,45), San Buono (-9,06%) e Casalanguida (-7,26).