FOSSACESIA. L’APS I Trabocchi, associazione impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio abruzzese, ha inviato una segnalazione ufficiale a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per evidenziare una duplice criticità riguardante la stazione ferroviaria di Fossacesia-Torino di Sangro: la mancanza di servizi igienici e l’insufficienza di collegamenti tra la stazione, le strutture turistiche e i luoghi di lavoro.
Questa stazione riveste un ruolo strategico sia per il turismo della Costa dei Trabocchi, sia per il traffico pendolare legato al distretto industriale dell’automotive, che ogni giorno coinvolge decine di lavoratori. Tuttavia, l’assenza di servizi igienici adeguati e la carenza di collegamenti efficienti penalizzano pesantemente l’esperienza dei viaggiatori.
“Queste mancanze rappresentano un doppio svantaggio,” dichiara il presidente dell’APS I Trabocchi. “Non solo si compromette l’accoglienza turistica, fondamentale per un territorio che punta sul turismo come motore di sviluppo, ma si scoraggiano i lavoratori dal preferire i mezzi pubblici, spingendoli verso l’uso delle autovetture private, con un impatto negativo sull’ambiente e sulla viabilità locale.”
La stazione di Fossacesia-Torino di Sangro, pur essendo un nodo nevralgico per il traffico ferroviario, necessita di interventi urgenti per rispondere alle esigenze dei suoi utenti. L’assenza di una rete di trasporti integrata che colleghi il terminal ferroviario alle strutture turistiche e ai luoghi di lavoro aggrava il disagio, limitando il potenziale di un’infrastruttura che potrebbe invece diventare un punto di forza per la mobilità sostenibile.
L’APS I Trabocchi si appella a RFI e alle istituzioni locali affinché intervengano prontamente per risolvere queste criticità, sottolineando l’importanza di investire in servizi che rendano il trasporto pubblico una scelta competitiva ed efficiente, in linea con le esigenze di un territorio in crescita. Con questa azione, l’associazione conferma il suo impegno nel miglioramento della qualità della vita di cittadini e visitatori, sostenendo un modello di sviluppo turistico e industriale sostenibile.