VASTO. «Alcuni cittadini mi hanno riferito persone che spacciandosi per dipendenti comunali offrono “agevolazioni del 40% sulla bolletta della luce per persone nate tra il 1945 e il 1958”. Nessun dipendente comunale è autorizzato a questo tipo ti servizio. Si tratta di vere e proprie truffe, e si raccomanda di prestare la massima attenzione». Lo rende noto il sindaco di Vasto, Francesco Menna.
«Invito tutti – continua il sindaco – a prestare la massima attenzione e a non fornire dati personali, documenti o informazioni sensibili nonché a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle autorità competenti o alla Polizia Municipale. La collaborazione di tutti è fondamentale per prevenire truffe e garantire la sicurezza della comunità».
Il Prefetto di Chieti, Gaetano Cupello, con apposita circolare indirizzata a tutti gli Uffici pubblici della Provincia, alleArcidiocesi di Chieti-Vasto e di Lanciano-Ortona e la Diocesi di Sulmona-Valva, a tutti i Comuni della provincia, alla ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti, alla Direzione provinciale di Poste Italiane, a Confcommercio e Confesercenti, nonché agli ordini professionali di medici, farmacisti, avvocati e commercialisti, ha diffuso un vademecum per il contrasto alle truffe nei confronti della popolazione anziana, elaborato con i responsabili provinciali delle Forze dell’ordine.
Scopo dell’iniziativa è suggerire agli anziani alcuni comportamenti da adottare per contrastare le truffe e i raggiri ai quali gli stessi sono maggiormente esposti.
Il vademecum è consultabile sul sito istituzionale di questa Prefettura.