VASTO. Il colesterolo è una molecola lipidica essenziale per il corpo umano, coinvolta in numerosi processi biologici. Sebbene abbia una reputazione spesso negativa, è fondamentale per la salute se presente nei giusti livelli. Tuttavia, un eccesso o uno squilibrio nei suoi valori può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Infatti, livelli elevati di colesterolo, soprattutto LDL, possono portare all’aterosclerosi, una condizione in cui le arterie si restringono e diventano meno elastiche a causa dell’accumulo di placche. Ciò aumenta il rischio di:
- Infarto miocardico.
- Ictus.
- Malattie coronariche.
Quando i livelli di colesterolo sono lievemente o moderatamente elevati, può essere sufficiente utilizzare degli integratori alimentari e correggere l’alimentazione e lo stile di vita.
Uno degli integratori per il colesterolo più conosciuti è ArmoLIPID Plus, acquistabile nelle farmacie fisiche e online. Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto su questo prodotto, aiutandoti a capire se si tratta della scelta adatta a te. Ricorda però che il parere del medico o del farmacista è prezioso prima di iniziare qualsiasi terapia.
Cos’è ArmoLIPID Plus
ArmoLIPID Plus è un integratore nutraceutico sviluppato per supportare la gestione delle dislipidemie (aumento dei livelli di colesterolo e/o trigliceridi) lievi e moderate.
È stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno dimostrato l’efficacia nella riduzione del colesterolo totale, del colesterolo LDL e di altri marcatori di rischio cardiovascolare.
I principi attivi ArmoLIPID Plus
ArmoLIPID Plus agisce grazie alla combinazione sinergica di ingredienti naturali e scientificamente validati:
- Riso Rosso Fermentato (Monascus purpureus): contiene monacolina K, una statina naturale che inibisce l’enzima HMG-CoA reduttasi, bloccando la sintesi del colesterolo.
- Policosanolo: estratto dalla canna da zucchero, modula il metabolismo lipidico attraverso l’inibizione della biosintesi del colesterolo e l’aumento del catabolismo delle LDL.
- Coenzima Q10: antiossidante fondamentale nella protezione contro il danno ossidativo, supporta la salute cardiovascolare riducendo lo stress ossidativo legato alla dislipidemia.
- Astaxantina: un carotenoide con potenti proprietà antiossidanti, che riduce i livelli di stress ossidativo e migliora i profili lipidici.
- Acido Folico: contribuisce alla riduzione dei livelli plasmatici di omocisteina, un fattore di rischio per la salute cardiovascolare.
- Berberina: un alcaloide vegetale che migliora la sensibilità insulinica e riduce i livelli di colesterolo LDL.
Come si usa ArmoLIPID Plus
ArmoLIPID Plus si assume una volta al giorno dopo i pasti, preferibilmente dopo la cena. Questo aiuta a migliorare l’assorbimento dei principi attivi e a ridurre il rischio di eventuali disturbi gastrointestinali. È sempre consigliabile seguire le indicazioni riportate sul foglio illustrativo o quelle fornite dal medico o farmacista.
Ogni compressa contiene circa 2,8 mg di monacolina K. Dunque, è importante non assumere più di una compressa al giorno per evitare di superare il limite giornaliero di monacolina considerato sicuro, che è di 3 mg al giorno.
ArmoLIPID Plus non può essere assunto dalle donne in gravidanza o in allattamento, da lattanti, bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni e dagli adulti di età superiore ai 70 anni. Inoltre, non va consumato se si stanno assumendo dei farmaci per il colesterolo o altri integratori a base di riso rosso fermentato.
Altri prodotti ArmoLIPID
ArmoLIPID Plus è la versione avanzata di ArmoLIPID. Quest’ultimo contiene i suoi stessi ingredienti, ad eccezione della Berberina. Dunque, ArmoLIPID Plus ha un’azione più potente e completa sulla riduzione del colesterolo e dei trigliceridi, risultando più adatto per livelli di colesterolo più elevati o dislipidemie che coinvolgono anche i trigliceridi.
La linea è poi completata da ArmoLIPID Prev, che ha un obiettivo leggermente diverso rispetto a ArmoLIPID e ArmoLIPID Plus. Infatti, si concentra maggiormente sulla prevenzione dei problemi cardiovascolari e sul supporto della funzione endoteliale, piuttosto che sulla gestione diretta del colesterolo LDL.
Dieta e stile di vita per il colesterolo
Per ottenere il massimo beneficio da ArmoLIPID Plus e migliorare i livelli di colesterolo e la salute cardiovascolare, è fondamentale integrare l’uso dell’integratore con uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.
I primi accorgimenti riguardano la dieta, dove è bene:
- Ridurre grassi saturi e trans: evitare alimenti fritti, burro, lardo, margarine industriali, prodotti da forno confezionati e snack processati.
- Favorire grassi sani: consumare grassi monoinsaturi e polinsaturi, che aiutano a migliorare i livelli di colesterolo HDL (“buono”) e a ridurre l’LDL (“cattivo”). A tal fine, si può consumare pesce (salmone, sgombro, sardine), avocado, noci, semi di chia, semi di lino.
- Incrementare l’assunzione di fibre: le fibre solubili aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nel tratto intestinale. È dunque consigliabile assumere legumi, avena, orzo, mele, pere, carote e verdure a foglia verde.
- Scegliere carboidrati complessi: optare per carboidrati integrali (pane integrale, riso integrale, quinoa) al posto di quelli raffinati, che possono alzare i livelli di zucchero e trigliceridi.
- Limitare zuccheri aggiunti: ridurre il consumo di dolci, bevande zuccherate e succhi di frutta confezionati per evitare l’aumento dei trigliceridi.
- Consumare antiossidanti: inserire alimenti ricchi di antiossidanti per proteggere i vasi sanguigni dal danno ossidativo, come frutti di bosco, melagrana, pomodori, tè verde, cioccolato fondente (almeno 70%).
- Bere con moderazione: limitare l’alcol, soprattutto bevande alcoliche zuccherate.
Oltre all’alimentazione è importante anche regolare lo stile di vita, svolgendo almeno 150 minuti a settimana di esercizio aerobico moderato, come camminata veloce, nuoto o ciclismo. Inoltre, due sessioni settimanali di allenamento muscolare per migliorare il metabolismo e la composizione corporea.
Per un approccio ampio alla gestione del colesterolo è bene consultare un medico, che potrà stipulare un piano terapeutico e monitorare costantemente la situazione.