martedì 21 Gennaio 2025
Cerca

Speed control e T-Red: “Rallentato trasporto pubblico, neccessario adeguamento orario”

VASTO. “Il Comune di Vasto nel corso dell’anno 2024 ha previsto l’installazione di attraversamenti pedonali rialzati, attivazione di impianti semaforici e di sistemi di controllo per il limite massimo di velocità di 30 km/h. Purtroppo, se ai fini della sicurezza possono essere condivisibili, essi hanno prodotto l’allungamento dei tempi di percorrenza dei servizi di trasporto pubblico locale sul territorio comunale.

La scrivente Federazione ha messo a conoscenza sia l’amministrazione Comunale che la società Autoservizi Tessitore che esercita il Servizio Urbano TPL.

Nell’incontro tenutosi in data 13 dicembre 2024 presso il Comune di Vasto l’organizzazione sindacale, in linea con le scelte fatte in merito alla sicurezza stradale, ha reso noto che i provvedimenti adottati non permettono più una adeguato servizio all’utenza, difatti le linee interessate hanno una perdita nei tempi di percorrenza a causa degli incroci semaforici, delle salite e discese dei dossi e dei tempi di salita e discesa dei passeggeri che si vanno ad aggiungere al limite massimo di velocità.

Pertanto, si rende necessario un adeguamento orario delle suddette linee oppure di adottare provvedimenti atti a migliorare le condizioni descritte in relazione anche a quanto previsto dal contratto di servizio.

Questa Federazione ha riscontrato nel suddetto incontro, la volontà da parte della società Autoservizi Tessitore di adeguare gli orari delle linee all’attuale condizione stradale con la riapertura delle scuole dalle vacanze natalizie; ad oggi la suddetta volontà non si è concretizzata.

Evidenziamo, inoltre che i minibus attualmente in servizio hanno un sistema di ammortizzazione del mezzo che nell’impatto con il dosso artificiale, anche a velocità ridotta, creano situazioni di pericolo e disagio all’interno dell’abitacolo dove sono presenti conducente e trasportati; degli attuali sistemi di rigenerazione dei filtri anti-particolato il cui malfunzionamento generano gas nocivi anche all’interno del mezzo stesso.

Sempre nello stesso incontro la delegazione FAISA-CISAL ha messo ancora in evidenza l’importanza delle Fermate Bus chiedendo di continuare ad investire nelle suddette infrastrutture per l’anno 2025 anche per le linee di centro città che interessano: Via Smargiassi, Via delle Gardenie, Via Madonna dell’Asilo e Via delle Magnolie in cui è presente un notevole numero di utenti. 

Per tutto quanto descritto, la Segreteria Provinciale FAISA-CISAL di Chietiha comunicato al Comune di VASTO, alla Società Tessitore, e al Prefetto di CHIETI, l’attivazione delle procedure di raffreddamento e conciliazione”.

Così, in una nota, la Segreteria Provinciale FAISA-CISAL di Chieti.