La cultura e l’arte partenopea protagoniste in una serata magica
VASTO. La serata dedicata a Massimo Troisi e Pino Daniele che si è tenuta al teatro Rossetti di Vasto venerdì 10 gennaio ha riscosso un enorme successo per l’importanza culturale che i due grandi artisti napoletani hanno saputo tramandare a generazioni.
Patrocinata dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Vasto in collaborazione con Loredana Eventi la serata, sapientemente condotta da Loredana Lammanda, ha visto l’avvicendarsi di interpreti che hanno spaziato dal teatro alla canzone partenopea d’autore , passando per il tango argentino.
Divertentissimi gli interventi del trio cover “La Smorfia” di Antonio Cardone, Maurizio Barón, Alfonso Cerulli che hanno interpretato i famosi sketch” San Gennaro” e “ La fine del mondo”.
Maria Grazia Pezzuto ha proposto i brani di Pino Daniele, “Quando”, colonna sonora del film “Pensavo fosse amore invece era un calesse” e “Napule è”.
La splendida voce del tenore Mickael Santoro ha regalato due classici della musica partenopea “O sole mio” e “‘ ‘O surdato ‘nnammurato”.
La giovane allieva del Liceo Musicale cittadino Sara Fumusa ha interpretato “Terra Mia “ di Pino Daniele.
I tangueri Giovanna Bellafronte e Giustino di Simone hanno presentato tre brani tra cui la famosa colonna sonora de “Il Postino” , di Luís Bacalov vincitore del premio Oscar 1994.
L’assessore al Welfare Anna Bosco, a sottolineato l’importanza culturale e artistica dell’appuntamento che arricchisce e cementa le collaborazioni fra Vasto e Napoli.
Non sono mancati docu video dedicati ai due artisti che ricordano la collaborazione di grandi del nostro panorama nazionale: Gianni Miná e Roberto Benigni.