GISSI. Compie un decennio LIBRIAMOCI, la campagna promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del merito, per diffondere la cultura della lettura in tutte le scuole italiane. Dal 17 al 22 febbraio, per una settimana, Libriamoci ha portato la lettura ad alta voce nelle scuole. Anche l’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Aida Marrone, ha rinnovato la sua decennale partecipazione all’evento. Gli alunni di tutte le età, dall’Infanzia alla Secondaria di secondo grado, sono stati coinvolti in iniziative di lettura sia in presenza che online, atte a stimolare il piacere e l’amore per la lettura. Nelle diverse scuole si sono avvicendati lettori volontari esperti, autori e genitori per vere e proprie gare di lettura espressiva. Il filo conduttore è stato IL VIAGGIO in tutte le sue molteplici sfaccettature. Il viaggio come metafora dell’esistenza, come scoperta, come strumento di crescita personale, come occasione di cambiamento…
Una vasta bibliografia, comprendente albi illustrati, romanzi, racconti, poesie, è stata proposta agli alunni che hanno accolto con piacere e gratitudine.
Sono state ideate e proposte delle attività pratiche e immediate, motivanti per catturare “l’attenzione” di grandi e piccini: attenzione, oggi, che è sempre più ridotta. Caccia al libro, Titolo al buio, Ricettario bibliografico, Regala un libro sono alcune delle attività che hanno incentivato l’ascolto, la comprensione e la discussione.
Leggere, oggi, è un rimedio ai ritmi frenetici della quotidianità. Infatti, in un mondo veloce e complesso, i libri rappresentano un’importante opportunità per rallentare i ritmi, prendersi del tempo, allargare il proprio sguardo e i propri orizzonti, entrando in un mondo parallelo dove il tempo e lo spazio si fermano per accedere ad altre dimensioni. L’obiettivo di Libriamoci è proprio questo: far riscoprire la bellezza del leggere.
Potremmo ritrovarci tra le mani un conforto o almeno un balsamo per il male di vivere dell’uomo moderno. Leggere è crescere. Leggere è imparare. Leggere è riflettere e imparare.
“Ogni libro è un viaggio e l’unico bagaglio che portiamo con noi è l’immaginazione!”




