X
lunedì 24 Marzo 2025
Cerca

Sanremo, Settembre vince la sezione nuovo proposte del 75° Festival

SANREMO. A vincere la sezione Nuove Proposte del 75° Festival di Sanremo è Settembre con il brano Vertebre. Il giovane artista napoletano si impone con la sua voce intensa. Settembre ha fatto breccia nel cuore degli ascoltatori con Vertebre, un pezzo autobiografico che racconta la fragilità e la crescita, le difficoltà dei vent’anni, quel momento di transizione in cui si è sospesi tra sogni e paure. “Parlo di debolezza, fragilità, solitudine ma anche scoperte, emozioni” aveva raccontato in un’intervista. Il successo del brano era già nell’aria: oltre 6 milioni di stream su Spotify ancor prima della finale sanremese. Un trionfo costruito con dedizione, passando per la selezione di Sanremo Giovani, in cui Settembre ha affinato la sua interpretazione e fatto tesoro dei consigli della giuria. Ed è proprio questa sensibilità artistica a rendere il suo Vertebre un pezzo capace di arrivare dritto al cuore.

            Sanremo si tuffa negli anni ’80 con il ritorno dei Duran Duran, a 40 anni dal loro primo show all’Ariston, quando ad accoglierli sul palco fu Pippo Baudo, tornarono nel 2008 come superospiti sempre a Sanremo condotto da Pippo Baudo. Dopo il medley su Invisible, Notorious, Ordinary world, la band britannica accoglie sul palco Victoria dei Maneskin: “We love this girl”, dice Simon Le Bon. L’effetto nostalgia trascina tutto l’Ariston quando arriva, come 40 anni fa, il momento di The Wild Boys. Il festival si apre con Edoardo Bennato: Sono solo canzonette, il brano-manifesto che compie 45 anni.

            Iva Zanicchi sbarca al festival di Sanremo per ritirare il premio alla Carriera e sul palco lascia tutti a bocca aperta con un medley dei tre brani che le hanno regalato il titolo di artista donna con più vittorie in bacheca: Non pensare a me del 1967, Zingara del 1969, Ciao cara come stai? del 1974.

            Standing ovation dell’Ariston per Olly in gara al Festival di Sanremo con ‘Balorda nostalgia’. Olly ci riserverà qualche sorpresa? Sarebbe meritato, un brano pieno di patos ed energia.

            Il pubblico dell’Ariston in visibilio sulle note di “Cuoricini” di Coma Cose. Cuoricini parla infatti di amore e relazioni ai tempi dei social e delle distrazioni che una coppia deve affrontare. “Un divano e due telefoni. È la tomba dell’amore” cantano i Coma Cose.

            Super Katia Follesa che travolge Carlo Conti con simpatia e comicità spontanea e diretta, la vorremo vedere tutte per ridere di gusto.

            La terza serata di è conclusa con la classifica delle prime 5 posizioni senza ordine di piazzamento: Brunori Sas, Coma Cose, Irama, Olly e Francesco Gabbani.

Questa sera ad affiancare Carlo Conti ci sarà Mahmood e Geppi Cucciari che saprà divertire con la sua ironia.

            Cosa vedremo questa sera? Nella quarta serata i ventinove Campioni si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale. Le esibizioni saranno votate dalla giuria della sala stampa, TV e web (33%), dalla giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Durante la serata tutti gli artisti si esibiranno accompagnati da ospiti italiani e/o stranieri oppure, in alternativa, due Campioni possono esibirsi insieme nella stessa cover.

Al termine della serata verrà stilata la classifica di serata: l’esibizione più votata sarà proclamata vincitrice della serata cover. A differenza delle edizioni precedenti, questa classifica non sarà inclusa nella classifica provvisoria delle tre serate precedenti.

I super ospiti della serata? Paolo Kessisoglu attore, comico e conduttore televisivo e Lunita Kessisoglu figlia di Paolo. Edoardo Bove calciatore.

            Aspettiamo questa magica serata, unica nel suo genere.

Savino Sarno