X
giovedì 24 Aprile 2025
Cerca

Ad Atessa allagamenti e auto in panne, numerosi interventi dei Vigili del fuoco

ATESSA. Il forte maltempo che si è abbattuto sulla regione ha causato disagi anche ad Atessa, dove piogge intense hanno provocato allagamenti sulle strade principali e infiltrazioni d’acqua in alcune abitazioni situate al piano terra.

Numerose le segnalazioni giunte ai soccorsi per criticità in diverse zone della città, con i vigili del fuoco e le squadre della protezione civile e i carabinieri intervenute per liberare strade e scantinati dall’acqua accumulata.

I disagi hanno interessato in particolare la viabilità, con alcune arterie cittadine rese difficili da percorrere a causa di pozzanghere profonde e fango. Alcune auto sono rimaste in panne. La situazione è sotto monitoraggio da parte delle autorità locali, che invitano i cittadini alla prudenza negli spostamenti.

“È stata una nottata intensa quella appena trascorsa. Le piogge forti e persistenti, che stanno interessando l’Abruzzo da diversi giorni, hanno causato disagi e allagamenti anche nella zona valliva di Atessa, come in tutta la fascia adriatica.

Le strade allagate hanno creato problemi alla viabilità e la strada di Montemarcone è stata chiusa per alcune ore durante la notte. Alcune abitazioni hanno subito allagamenti, due famiglie sono state evacuate per precauzione, ma – al momento- non si registrano danni gravi.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Vigili del Fuoco, Carabinieri, Protezione Civile, con il coordinamento del C.O.C. del Comune di Atessa, Amministratori, Responsabili degli uffici comunali, operai e cittadini volontari hanno effettuato -nella notte- interventi e sopralluoghi nelle zone maggiormente colpite.

La piena ha creato problemi alla rete idrica nella zona di San Luca. La Sasi, allertata, sta già intervenendo.

La messa in sicurezza del Torrente Appello ha evitato danni e problemi maggiori di quelli registrati.

Oggi e domani saranno effettuati ulteriori sopralluoghi e interventi. Le strade sono riaperte al traffico”, affermano dall’Amministrazione comunale.

L’ondata di maltempo sta colpendo l’intero territorio, con criticità segnalate anche nei comuni limitrofi. I meteorologi prevedono un miglioramento nelle prossime ore, ma resta alta l’attenzione per il rischio di nuove precipitazioni.

Si è appena conclusa la riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (l’Organo principale per le operazioni di soccorso presieduto dalla Prefettura). All’incontro, resosi necessario a seguito degli eventi metereologici avversi che stanno insistendo sulla nostra Regione, hanno partecipato -oltre al Comune di Atessa – molti Comuni della provincia, tra cui Chieti, Vasto, Fossacesia, Casoli, Gessopalena ed altri, tutti interessati da vari disagi causati dal maltempo.

Dal confronto tra gli Amministratori è emerso che in diverse zone della provincia si sono registrate frane, smottamenti, allagamenti e alcune famiglie sono state evacuate. La situazione delle strade provinciali, chiuse per alcune ore su più territori, sta rientrando nella normalità.

Tutto il territorio provinciale è sottoposto a monitoraggio. Il nostro Comune, che ha attivato il COC e non ha subìto molti danni rispetto alla situazione generale, è in costante contatto con la Prefettura. Attenzione, però, perché domani si prevede un’altra ondata di maltempo.

Nel Bollettino di criticità regionale è sintetizzata la valutazione dei possibili effetti al suolo previsti nelle zone di allerta dell’Abruzzo a seguito di fenomeni meteorologici e idrologici. Per la giornata di DOMANI, LUNEDÌ 31 MARZO 2025, prevista CRITICITÀ ORDINARIA/ALLERTA GIALLA per RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO.

Previsti nuovi rovesci e temporali localmente intensi, neve da 900-1000 metri, vento di tramontana e mareggiate lungo le coste.

Possibili nuovi nubifragi su un terreno già saturo e con danni del temporale autorigenerante di ieri sera.

Massima attenzione