X
mercoledì 9 Aprile 2025
Cerca

Successo per “Agricoltura, Cultura e Turismo nella Costa dei Trabocchi”

FOSSACESIA. Un grande successo per la conferenza stampa di presentazione del progetto “Inclusione, Sostenibilità e Sostegno – Agricoltura, Cultura e Turismo nella Costa dei Trabocchi”, tenutasi venerdì 27 marzo presso la Sala Convegni di Palazzo Mayer, a Fossacesia. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di autorità comunali, provinciali e regionali, operatori turistici, associazioni di categoria e cittadini interessati. L’iniziativa, promossa dall’APS I Trabocchi in collaborazione con l’Associazione Culturale Itaca e la Cooperativa Segni di Integrazione Abruzzo, con il sostegno della Regione Abruzzo e patrocinio della Provincia di Chieti e del Comune di Fossacesia, mira a stimolare lo sviluppo sostenibile della Costa dei Trabocchi attraverso un’integrazione sinergica di agricolturacultura e turismo. Il progetto è supportato dalla Banca BCC – Pratola Peligna.
Associazione di Promozione Sociale – I TRABOCCHI APS Via Lungomare.

A dare il via ai lavori è stato il presidente dell’APS I TrabocchiValerio Nardone, che ha sottolineato l’importanza del progetto per il territorio: “Dal mese di febbraio,” ha esordito Nardone, “siamo al lavoro per concretizzare una visione chiara: valorizzare la Costa dei Trabocchi inserendola in una rete inclusiva capace di promuovere AgricolturaCultura e Inclusione per l’incremento di un Turismo sostenibile nell’intero territorio frentano, offrendo al contempo opportunità lavorative e formative alle categorie più fragili. Un aspetto centrale sarà l’agricoltura a chilometro zero, con il coinvolgimento di produttori locali per promuovere la genuinità e la tradizione del territorio“.

Nel corso della presentazione, la presidente dell’Associazione Segni di Integrazione AbruzzoNunzia Orefice, ha tradotto nella lingua dei segni l’intero incontro, garantendo la piena accessibilità alle persone audiolese presenti. Gli interventi da scaletta, introdotti dal presidente di APSValerio Nardone: la presidente dell’associazione culturale ItacaMarisa De Filippis, la presidente della Cooperativa Segni di Integrazione AbruzzoNunzia Orefice, la vice sindaca di FossacesiaMaura Sgrignuoli, il primo cittadino di Rocca San GiovanniFabio Caravaggio, il consigliere provinciale Angelo Radica, la presidente dell’ente Fiera di LancianoOmbretta MercurioMassimiliano Natale della CIA Agricoltori e Fabrizio Piccirilli responsabile Caritas.

In sala, tra il pubblico, l’assessora alla Cultura di PaglietaSandra Cirigliano, l’assessora alle Politiche sociali di Fossacesia Maria Angela Galante, la consigliera Marina Paolucci e Giuseppe Ursini di Impegno Comune.

Nel suo intervento, Marisa De Filippis ha illustrato il ruolo che l’associazione Itaca avrà nel Progetto Radici, mettendo in evidenza il valore dell’ideazione nata dalla collettività nella gestione delle risorse in campo dentro il processo di formazione dell’identità sociale che porta alla crescita dell’intera comunità di riferimento. “È un impegnativo e lungo processo che ci vede coinvolti nella creazione di un modello di laboratorio turistico sperimentale, dalla Scuolaall’Università, che darà opportunità di lavoro qualificato ai molti talenti giovanili presenti in Abruzzo,” ha dichiarato la De Filippis, che ha reso poi note alcune delle prossime iniziative inserite nel progetto, tra cui “Il Cibo del Pellegrino“, laboratori tematici e visite guidate per valorizzare le tradizioni e le risorse locali.

La vice sindaca Maura Sgrignuoli ha portato i saluti del sindaco Enrico Di Giuseppantonio, assente per motivi istituzionali, elogiando il Progetto Radici e assicurando da parte dell’Amministrazione ogni sostegno necessario al proseguimento dei lavori avviati, convinta che la strada della condivisione sociale intrapresa sia la migliore percorribile. Il sindaco di Rocca San GiovanniFabio Caravaggio, ha parlato dell’importanza della valorizzazione dei percorsi turistici, come quello degli eremi, e ha anticipato le iniziative previste per il 25 aprile e il 1 maggio, che coinvolgeranno il comprensorio con guide turistiche e visite sui trabocchi.

Piena disponibilità alla realizzazione delle attività previste è stata espressa dal sindaco di Tollo e consigliere provinciale Angelo Radica: “Gli ingredienti ci sono tutti. Collaborare con le associazioni è fondamentale, poiché questo progetto ha una forte valenza sociale. Siamo disponibili a sostenere qualsiasi iniziativa che possa dare valore al territorio.” A seguire, ha preso la parola la presidente dell’Ente Fiera di LancianoOmbretta Mercurio, che ha valutato positivamente il collegamento del Progetto Radici con i principi e le finalità dell’Ente Fiera, dichiarando la sua disponibilità a future collaborazioni.

Intervenuto anche il responsabile della Caritas della Parrocchia di San Donato di FossacesiaFabrizio Piccirilli, che ha ribadito l’importanza dell’aiuto verso le categorie più deboli, ricordando il crescente numero di famiglie in difficoltà economica in provincia di ChietiMassimiliano Natale della CIA ha ribadito l’importanza del progetto e la massima disponibilità di collaborazione alle iniziative che verranno proposte.

A conclusione dell’incontro, il Consigliere regionale Nico Campitelli ha, in una sintesi efficace, manifestato il suo interesse nel progetto Radici che la Regione ha finanziato, augurando lunga vita all’iniziativa perché si inserisce perfettamente nelle finalità complessive nei piani di recupero ambientaleculturale e sociale della Regione Abruzzo che curerà sempre più l’area frentana nella sua interezza, dalla Costa dei trabocchi alla Maiella, con uno sguardo di attenzione ai percorsi di mobilità che penetrano le aree interne, come il recente percorso dalla Costa a Castelfrentano, un importante recupero ambientale appena avviato.

Il progetto vanta anche della cooperazione dell’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria, che ha ideato il menù “L’Agrumata“, ispirato ai prodotti tipici della Costa dei Trabocchi. L’evento ha rappresentato un momento di confronto importante tra istituzioni, associazioni e cittadini, confermando l’interesse e il sostegno della comunità per un progetto che ambisce a rendere la Costa dei Trabocchi un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. La serata si è conclusa con un aperitivo a base di Spritz Iannamico e agrumi della Costa dei Trabocchi, un’ulteriore occasione per celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio.