SCERNI. Sabato 29, marzo, a partire dalle 8.30, nella sala convegni dell’Istituto Rodolfi di Scerni si terrà il convegno “Cambiamenti climatici e agricoltura, mitigazione e adattamento”.
Un Genetista (Prof. Paolo Ranalli) che ci farà capire come lo stress agisce sui geni delle piante e come queste rispondono
Un fisiologo vegetale (Prof. Amedeo Alpi) che ci farà capire come lo stress climatico agisce sui principali processi fisio-biochimici delle piante (fotosinetsi, respirazione, assorbimento azoto, ecc.) e i possibili effetti negativi.
Un docente di viticoltura (Prof. Lucio Brancadoro) che ci farà riflettere su come realmente “adattare” la vite e la viticoltura per rispondere al cambiamento climatico
Un agronomo (Dott. Silverio Pachioli) che affronterà i lati più oscuri dell’olivo e della olivicoltura, per scoprire come anche l’olivo, pianta mediterranea per eccellenza, può soffrire la siccità
