SCERNI. Il Movimento Civico “Viviamo e Uniamo Scerni” lancia un duro attacco all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Carlucci, denunciando il degrado di alcune aree pubbliche del paese.
In particolare, gli esponenti del movimento civico sottolineano lo stato di abbandono in cui versa un parco giochi realizzato con fondi regionali, l’assenza di interventi nella villetta comunale, dove un pino sradicato rappresenta un potenziale pericolo per i bambini, e la mancata cura del verde nel parco giochi di Pian Palazzo.
“Se un turista passeggiasse per Scerni e si trovasse di fronte a queste situazioni, che idea si farebbe della nostra comunità?” si chiede il gruppo civico, che critica anche l’approccio dell’amministrazione alla sicurezza, evidenziando come in alcuni casi siano stati semplicemente collocati nastri e transenne invece di intervenire con opere di manutenzione concrete.
A peggiorare il quadro, secondo l’opposizione, ci sarebbe la lentezza degli interventi: “A distanza di 15 giorni, non è stato ancora rimosso un lampione abbattuto. Ci auguriamo che per rimuovere il pino caduto non serva altrettanto tempo.”
Il movimento civico invita i cittadini a segnalare problemi e a partecipare al dibattito pubblico, mettendo a disposizione un indirizzo email per contatti e suggerimenti: viviamoeuniamo.scerni@gmail.com.
“Capiamo l’esigenza di visibilità e scrivere qualsiasi cosa pur di apparire ma vogliamo rassicurare la cittadinanza che l’amministrazione non ha mai fatto mancare il proprio lavoro di manutenzione sia all’interno del centro abitato sia presso le contrade”.
Questo il commento dell’assessore alla Manutenzione Mario D’Ercole che precisa quanto segue: “innanzitutto la manutenzione è partita già da tempo con la potatura di tutti gli alberi lungo Corso Dante Alighieri e nei prossimi giorni inizieremo anche e soprattutto lo sfalcio dell’erba visto che ha piovuto fino ad ieri. Approfitto per ringraziare l’unico operatore comunale che in maniera solerte cerca di ottemperare a tutte le esigenze e che nelle prossime settimane sarà affiancato da un borsista per accelerare nei lavori di decoro come avviene ogni anno. Mentre le strade rurali verranno affidate a delle ditte esterne sempre dopo la stagione delle piogge e come ogni anno. Ricordo come quest’amministrazione ha intercettato e spesi, fino ad oggi, circa 100’000,00 €, di fondi regionali, destinati solo per la manutenzione del territorio e viabilità rurale. Il pino caduto in villa comunale verrà presto rimosso visto che è caduto solo domenica notte. Intanto da due anni monitoriamo lo stato di salute delle nostre piante, grazie anche alla professionalità gratuita dell’agronomo forestale assessore Marco D’Ercole. Mentre per il palo “investito” abbiamo dovuto attendere i responsi dell’assicurazione e sarà rimoso al massimo domani. Nonostante l’impegno e la dedizione dell’amministrazione il decoro purtroppo non è mai troppo e sappiamo quanto sia importante e indispensabile ma da parte nostra non è mai mancata la dovuta attenzione e impegno sapendo che la vera manutenzione ha bisogno di risorse importanti ed anche su questo iniziamo ad avere delle risposte concrete.
Pertanto – conclude l’assessore Mario D’Ercole – invitiamo alcuni “solerti cittadini” a valutare la possibilità di dare la propria disponibilità, se non hanno altra occupazione, tramite borse lavoro e/o tirocinio remunerato per sostenere la mole di lavoro che si verrà a creare con la bella stagione e lo sfalcio dell’erba invece di “attaccarsi” ad un palo incidentato o a dell’erba di stagione”.




