VASTO. Ieri pomeriggio la Galleria Sangallo Fine Art ha aperto le porte a “Testuale”, una mostra curata da Lorenzo Madaro che riunisce opere di cinque artisti di spicco: Alighiero Boetti, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Salvo e Ben Vautier. L’esposizione esplora le sperimentazioni verbo-visive e verbo-concrete nel panorama artistico italiano e internazionale degli anni ’70, rievocando l’omonima mostra tenutasi nel 1979 alla Rotonda di via Besana a Milano.
I cinque artisti protagonisti, pur avendo esperienze e linguaggi molto diversi tra loro, condividono una ricerca sulla forza espressiva della parola e sul suo significato, sia nella vita quotidiana che nella comunicazione artistica.
Tra le opere esposte, spiccano gli alfabeti di Alighiero Boetti, piccoli arazzi realizzati in Afghanistan che rappresentano un esempio pionieristico di multiculturalismo, con frasi e giochi di parole. Mario Ceroli, altro maestro della scena contemporanea, espone lavori che mettono in evidenza la coerenza del suo percorso sperimentale e l’importanza della parola nel suo lessico visivo.
La mostra prosegue con Emilio Isgrò, figura imprescindibile dell’arte concettuale, che ha fatto della cancellazione una forma primaria di ricerca, rivoluzionando il linguaggio verbo-visuale. Accanto a lui, le celebri “lapidi” di Salvo, opere assertive e ironiche che, con il loro carattere narrativo, anticipano il successivo percorso pittorico dell’artista.
A concludere il percorso espositivo, le opere di Ben Vautier, caratterizzate da un’ironia spiazzante e poetica che invita il pubblico a riflettere su temi universali legati all’arte e alla vita.
Ad arricchire l’esposizione, un catalogo edito da Manfredi Edizioni, con un testo critico di Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
“Testuale” rappresenta un’importante occasione per riscoprire il potere delle parole nell’arte e il loro impatto nella cultura visiva del XX secolo.
Luogo: Sangallo Fine Art / viale D’Annunzio, 46/B – Vasto
Durata mostra: dal 1.3 al 19.4.2025
Info e contatti: info@sangallofineart.it / T. 338 56 77 066 Sito ufficiale: https://www.sangallofineart.it
Social: @sangallofineart







