X
giovedì 27 Marzo 2025
Cerca

Ripartono i corsi sperimentali di latino alla Spataro: un progetto innovativo per i giovani studenti

VASTO. “Dopo il grande successo dello scorso anno, sono ripartiti i corsi sperimentali di latino all’Istituto Comprensivo n.1 Spataro-Paolucci da concludersi entro giugno 2025”, annuncia con entusiasmo il Dirigente scolastico, prof.ssa Eufrasia Fonzo. “I corsi sono frequentati da alunni della classe V della Scuola Primaria Spataro e delle classi I, II e III della Scuola Secondaria di I Grado Paolucci. Si tratta di corsi sperimentali che nascono dall’intento di avvicinare in modo coinvolgente, attivo e ludico, gli studenti allo studio del Latino, una lingua ancora viva e capace di avviare a profonde riflessioni, palestra mentale di eccezionale validità”.

“L’approccio al Latino”, spiega il prof. Gabriele Verratti, “non sarà ovviamente noioso e fitto di regole, ma ludico, creativo, divertente, grazie al metodo Orberg. Il cosiddetto “metodo natura” ha suscitato tanto successo lo scorso anno. È un metodo di insegnamento delle lingue antiche basato sulle tecniche di apprendimento delle lingue moderne. Gli alunni iniziano da subito ad utilizzare testi in latino che possono essere compresi senza bisogno di traduzione, e familiarizzano immediatamente con il lessico e con le strutture linguistiche senza bisogno di studiarne prima le regole grammaticali”.

La scuola primaria “G. Spataro” è il primo esempio in Italia di scuola primaria statale a svolgere un corso di latino con questo metodo! La particolarità è che si tratterà di un corso divertente e coinvolgente. Seguendo il cosiddetto “metodo Natura”, si imparerà attraverso il gioco.

“Il latino è un arricchimento, una palestra di logica che insegna il ragionamento, ed è alla base della grammatica italiana”, ha ribadito il Ministro Valditara in una recente intervista, parlando del ritorno del latino tra le materie da studiare nelle scuole secondarie di primo grado. “Conoscere le basi del latino significa anche sapersi esprimere meglio. Serve per imparare a esprimerci sempre più correttamente – ha aggiunto Valditara -, in un’epoca in cui, purtroppo, sia l’utilizzo della grammatica, sia la capacità di relazionarsi con gli altri in modo corretto (anche dal punto di vista linguistico) è sempre più in crisi”.

Il progetto nell’Istituto Comprensivo Spataro Paolucci prevede la creazione di percorsi calibrati sull’età dei ragazzi, con l’utilizzo delle mnemotecniche e delle mappe mentali applicate per assimilare lessico e regole grammaticali. Il docente stimolerà la curiosità e la motivazione ad apprendere in modo sereno, in un clima di reale inclusione, senza tralasciare l’assoluta grandezza di questa lingua.

Il programma di quest’anno prevede per il corso base, lo studio delle declinazioni, dei tempi verbali dell’infectum, degli aggettivi, delle preposizioni e dei pronomi, con l’aggiunta di schede lessicali e di civiltà. Una novità originale sarà la traduzione e il canto delle hit del Festival di Sanremo in latino, per rendere l’apprendimento ancora più coinvolgente. Per il livello avanzato, oltre allo studio della morfosintassi, si muoveranno i primi passi nella letteratura con la lettura di versi scelti di Lucrezio, Catullo e Virgilio, nonché di brani selezionati dalle opere di Seneca e Svetonio.

“Nel nostro istituto crediamo molto al ruolo fondamentale dell’apprendimento del Latino per le nuove generazioni”, commenta il dirigente scolastico Fonzo, “anche all’importanza di usarlo come “palestra” per raggiungere, tra le altre, la competenza di “imparare ad imparare”, così essenziale nella scuola e nel mondo del lavoro. Questo progetto mira anche a realizzare una concreta verticalità curricolare tra gli ordini di scuola. Sono ancora pochissime in Italia le scuole che osano seguire il Metodo Orberg nella Scuola Primaria e Secondaria di I Grado. Riproporlo in una classe quinta della Scuola Primaria è una grande scommessa che punta all’eccellenza e ad un apprendimento profondo e meditato già per 4 anni di scuola del primo ciclo di questa lingua straordinaria e per noi sempre più essenziale”, conclude il dirigente Eufrasia Fonzo.

Non è l’unico progetto proposto ai ragazzi, il latino si aggiunge ai corsi di francese e inglese con l’accesso alla certificazione, alla matematica in vista dei giochi matematici della Bocconi, ai corsi di STEM e dei visori. Un ampio panorama formativo che offre per tutti gli studenti del Comprensivo Spataro Paolucci la possibilità di valorizzare le proprie capacità e competenze.