ABRUZZO. Nuovo Provveditorato dell’amministrazione penitenziaria per Abruzzo e Molise con sede a Pescara.
Il governo accoglie la richiesta della Regione Abruzzo, che aveva raccolto dalle organizzazioni sindacali l’esigenza di riportare sul territorio una direzione capace di offrire maggiore prossimità nella gestione degli istituti di pena.
“Ringrazio il ministro Carlo Nordio e il governo Meloni per questa ennesima prova di vicinanza e attenzione per la nostra regione”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
“L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’amministrazione Penitenziaria di Abruzzo e Molise, con sede a Pescara, rappresenta una svolta significativa per la gestione della sicurezza e l’efficienza amministrativa nei nostri territori.
Questo risultato, frutto dell’impegno del governo Meloni e del sottosegretario Andrea Delmastro, è una dimostrazione concreta di attenzione verso le esigenze delle comunità locali e di un approccio che privilegia la vicinanza ai cittadini. Il nuovo Provveditorato non solo garantirà risposte più rapide e mirate alle necessità della Polizia Penitenziaria, degli istituti penitenziari e dei detenuti ma contribuirà anche a rafforzare il presidio di sicurezza nei territori di Abruzzo e Molise.
Questo passo inaugura una nuova fase di investimenti e valorizzazione delle risorse locali, come mai avvenuto prima. Ringrazio il governo Meloni e il sottosegretario Delmastro per aver mantenuto l’ impegno che rappresenta un esempio di politica concreta e lungimirante, capace di rispondere alle sfide del presente e di costruire un futuro più sicuro e organizzato per le nostre comunità”.
Lo dichiara il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia, componente della commissione parlamentare Antimafia, Etelwardo Sigismondi.
“Dopo Perugia anche Pescara torna ad essere sede di un Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria. Ancora una volta il Governo mantiene le promesse e raccoglie le richieste delle Regioni, dei sindacati e degli straordinari professionisti che, con dedizione e orgoglio, prestano servizio presso i nostri istituti di pena. Il nuovo Provveditorato di Abruzzo e Molise consentirà una gestione più efficiente e razionale delle carceri di queste regioni. La stagione dei tagli indiscriminati e delle scelte calate dall’alto, a scapito dei territori, è finita. Il sistema dell’esecuzione penale torna protagonista perché, passo dopo passo, il Governo sta dando risposte attese da anni”.
Lo ha dichiarato il sottosegretario di Stato alla Giustizia con delega ai Provveditorati regionali dell’amministrazione penitenziaria, senatore Andrea Ostellari.
“Accogliamo con grande soddisfazione l’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per le regioni Abruzzo e Molise, con sede a Pescara. È una conquista importante per il nostro territorio e per tutto il personale penitenziario che da anni attendeva un segnale concreto e di attenzione. Una vittoria, frutto di una battaglia che come Lega abbiamo portato avanti con determinazione”.
Così Andrea Scordella, Responsabile Dipartimento Sicurezza della Lega Abruzzo. Nell’ottobre scorso, dopo l’ennesimo episodio di violenza nel carcere di Teramo, Scordella era tornato a sollevare la questione, sottolineando l’ingiusta dipendenza del sistema penitenziario abruzzese e molisano dal Provveditorato del Lazio, che fra l’altro stava mostrando “tutti i suoi limiti”. In quella occasione, aveva chiesto che l’Abruzzo e il Molise potessero seguire l’esempio dell’Umbria e dotarsi di una struttura autonoma in grado di rispondere in modo puntuale e diretto alle esigenze delle nostre carceri, invitando le organizzazioni sindacali e il governo regionale “a unire forze e responsabilità per affrontare e vincere questa battaglia”.
“Oggi – conclude Scordella – ringraziamo il Governo e in particolare il Sottosegretario di Stato alla Giustizia con delega ai Provveditorati regionali dell’amministrazione penitenziaria, Andrea Ostellari per aver ascoltato e dato risposte concrete alle richieste del territorio. Un grazie anche a Gianni Tonelli, responsabile del Dipartimento Nazionale Sicurezza della Lega, per aver seguito da vicino la questione e sostenuto il lavoro portato avanti a livello regionale dal partito. Il nuovo Provveditorato di Abruzzo e Molise rappresenta un passo avanti decisivo verso una gestione più efficiente, razionale e autonoma delle strutture penitenziarie regionali. Una gestione che porterà benefici ad operatori, detenuti e più sicurezza nei territori”, conclude Scordella.
“L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per Abruzzo e Molise, con sede a Pescara, rappresenta una conquista importante per i territori e per l’intero sistema carcerario delle due regioni. È una scelta di buonsenso che va nella direzione dell’efficienza amministrativa, del rafforzamento della sicurezza e del riconoscimento della professionalità degli operatori penitenziari”. Lo dichiara il deputato abruzzese di Azione, Giulio Sottanelli, commentando la decisione del Ministero della Giustizia.
“Dopo anni di richieste rimaste inascoltate – prosegue Sottanelli – finalmente si mette fine a una situazione di dipendenza inadeguata dal Provveditorato del Lazio, che ha mostrato finora limiti organizzativi e operativi. Un’amministrazione penitenziaria più vicina ai bisogni delle strutture locali potrà garantire risposte più rapide, mirate ed efficaci, sia per il personale che per i detenuti. Il Governo, in questo caso, ha accolto una richiesta giusta e concreta, condivisa da sindacati, operatori del settore e istituzioni territoria