X
sabato 19 Aprile 2025
Cerca

Vasto celebra la Giornata del Mare con scuole, istituzioni e associazioni

VASTO. Nella mattinata di oggi 11 aprile 2025, a Vasto Marina, in Piazza della Guardia Costiera, si sono svolte le attività laboratoriali aventi la finalità di promuovere la cultura del mare tra le nuove generazioni destinate ad alcune classi dell’Istituto Comprensivo Spataro-Paolucci, dell’Istituto Comprensivo Rossetti, della Nuova Direzione Didattica e coordinati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto – Guardia Costiera, dall’Anmi, dalla Marina Militare, dalle associazioni Ricoclaun, Legambiente, WWF e dal Consorzio Vivere Vasto Marina.

«La cultura del mare – dichiarano il sindaco 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗲𝗻𝗻𝗮 e l’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗮𝗻𝗰𝗶 – rappresenta un elemento identitario della nostra comunità, ed è fondamentale trasmetterla alle nuove generazioni attraverso momenti formativi e coinvolgenti come quello di oggi. Grazie a tutti coloro che con impegno hanno permesso la realizzazione di questa giornata».

“L’Italia e il suo mare: l’importanza della vocazione marittima del Paese nell’impiego consapevole e responsabile delle sue molteplici risorse”, questo il tema che il Comando Generale ha conferito per quest’anno alla Giornata del mare e della cultura marinara, sottolineando, quindi, il ruolo che le Capitanerie di porto hanno svolto e continuano a svolgere a favore del mare e della Funzione marittima dello Stato attraverso le loro esclusive attribuzioni di prevenzione, tutela, gestione, monitoraggio e controllo sugli usi civili del mare.

Istituita il 13 febbraio 2018, con l’entrata in vigore del nuovo Decreto sul Codice della Nautica, l’11 aprile ricorre la “giornata del mare e della cultura marinara”, che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell’obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che l’istituzione scolastica ed universitaria rappresentino il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito.

Diverse sono state le attività poste in essere durante “la Giornata del Mare”, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo “La cittadinanza del mare – 2024/2025”, che hanno visto coinvolta la Direzione Marittima di Pescara presso tutti i porti di Abruzzo e del Molise – Isole Tremiti ed impegnata con numerosi Stakeholders, tutti accomunati dall’elemento “mare” e dalla volontà di esprimere e valorizzare il proprio rapporto con esso.

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, con il Comune, l’A.N.M.I., la Marina Militare, le associazioni RicoclaunLegambienteWWF ed il Consorzio “Vivere Vasto Marina”, ha realizzato diverse iniziative. Sono state coinvolte, infatti, 9 classi degli Istituti Comprensivi locali con incontri formativi propedeutici alle attività programmate per la Giornata del Mare.

Il 9 aprile, presso la Riserva di Punta Aderci, è stata inaugurata un’ancora donata dall’armatore Cav. Natarelli per il decennale dello spiaggiamento dei sette capodogli ed è stato, poi, inaugurato un pannello realizzato dall’Istituto Comprensivo Spataro-Paolucci per il progetto “Donne in STEM, oltre le barriere di genere” coordinato dalla Prof.ssa Felice insieme all’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, dell’Università del Molise e della Cooperativa Cogecstre.

In data odierna, invece, in Piazza della Guardia Costiera, sono state predisposte delle attività laboratoriali(compilazione di cruciverba, esecuzione di nodi marinareschi e laboratori di poesie) aventi la finalità di promuovere la cultura del mare tra i giovani coinvolti, ai quali è stato donato un segnalibro quale attestazione di partecipazione.

Celebrare la Giornata del Mare e della Cultura marinara– ha affermato il Direttore Marittimo di Pescara – Contrammiraglio Fabrizio Giovannone, è uno degli obiettivi che, anche in Abruzzo, nel Molise e nelle Isole Tremiti, il Corpo delle Capitanerie di porto -Guardia Costiera persegue, in virtù di un senso di responsabilità proprio di una Organizzazione vicina ai cittadini, che risultano essere sempre più sensibili nei confronti dell’ambiente, in particolare modo di quello marino. Il “Mare”, inestimabile patrimonio comune, ha sempre rappresentato, ieri come oggi, un forte elemento di connessione ed una ineguagliabile risorsa, ed è proprio con questa consapevolezza che la sua tutela e protezione, a favore delle generazioni future, risulta, in maniera imprescindibile, essere onere ed onore di tutti”.