PAGLIETA. Procedono speditamente i lavori per la riapertura del ponte Guastacconcio sul fiume Sangro, un’infrastruttura strategica per la viabilità tra Paglieta e Lanciano. La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: la data prevista per la restituzione del ponte al traffico veicolare è il 15 giugno 2025, anche se non si esclude una possibile apertura anticipata. Ad ufficializzare la data è il sindaco di Paglieta, Ernesto Graziani,che da anni segue personalmente l’evoluzione del cantiere. Come di consueto da cinque anni a questa parte, il primo cittadino ha interpellato gli uffici competenti della Provincia di Chieti, ricevendo conferma dell’obiettivo di riapertura da parte dell’ingegnera Paola Campitelli, responsabile del progetto.
Nei prossimi giorni, gli operatori incaricati eseguiranno le prove di carico, test sperimentali finalizzati a verificare la resistenza della struttura sottoposta a sollecitazioni simulate, confrontando le deformazioni rilevate con quelle previste dal progetto. Si tratta di un passaggio fondamentale per accertare che il ponte sia in grado di sopportare i carichi d’esercizio in piena sicurezza, senza riportare danni strutturali.Attualmente il cantiere è nella fase conclusiva: è in corso la posa dell’asfalto, intervento che segna simbolicamente il completamento del collegamento tra le due sponde del fiume Sangro, lungo la Strada Provinciale 97 – Bonifica di Mozzagrogna.
Il ponte Guastacconcio era crollato nel febbraio 2022, provocando gravi disagi alla circolazione e al tessuto economico locale. Inserito nel programma dei ponti della Provincia di Chieti, l’intervento di ricostruzione ha richiesto un investimento di 3 milioni e 350 mila euro. I lavori sono stati affidati alla ditta Tenaglia di Casoli che, dopo un avvio rallentato, ha condotto l’opera con continuità e impegno fino alle fasi finali.
«Siamo molto soddisfatti dell’andamento dei lavori – dichiara il sindaco Ernesto Graziani –. Nonostante le difficoltà iniziali, l’intervento è stato portato avanti con determinazione e competenza. I tempi sono stati rispettati e presto restituiremo un’infrastruttura fondamentale per la viabilità e la sicurezza del territorio. Il viadotto Guastacconcio rappresenta una connessione essenziale per Paglieta e l’intera area del Sangro».
Realizzato originariamente tra il 1923 e il 1926, il ponte ha da sempre richiesto particolare attenzione a causa di problemi di stabilità strutturale. Negli anni si sono susseguite chiusure, controlli e interventi tampone, fino alla situazione critica del dicembre 2021. Ripercorriamo le traversie dell’infrastruttura a partire dal primo mandato del sindaco Graziani, iniziato il 1° giugno 2019. Quella del dicembre 2021 è stata la terza chiusura del ponte nel triennio 2019–2021. Nel secondo stop erano stati posizionati segnalatori; con la chiusura di dicembre, la Provincia confermò il provvedimento già disposto dal sindaco a titolo cautelativo e d’urgenza. Grazie ai dati forniti dai dispositivi di monitoraggio, si accertò un abbassamento della pila centrale di 7 centimetri. Era dicembre 2021. A distanza di un mese e mezzo, il 13 febbraio 2022, il ponte crollò.
«Fu un momento difficile – ricorda il sindaco Ernesto Graziani – ma grazie all’allerta tempestiva, fu scongiurato un disastro. È anche per questo che la riapertura imminente del ponte rappresenta una conquista per tutta la comunità».
Con il completamento dell’opera ormai vicino, si compie un passo decisivo verso il ripristino della piena funzionalità della rete viaria locale, elemento essenziale per lo sviluppo economico e la mobilità del territorio.




