VASTO. Questa mattina si sono disputate, presso lo Stadio Aragona di Vasto, le finali del Girone A e B del progetto interscolastico di calcio a 11 “Segniamo e Doniamo per l’AIRC”, 8^ edizione. Le squadre scese in campo nelle partite di beneficienza erano composte da docenti, alunni, genitori e personale ATA. San Salvo ha dominato in questa edizione vincendo tutto.
Nella sfida finale che riguardava le scuole secondarie di primo grado, la squadra mista dell’Omnicomprensivo Mattioli-D’Acquisto – San Salvo ha vinto per 1-0 contro il Comprensivo Spataro Paolucci di Vasto. La squadra mista dell’Istituto Omnicomprensivo Mattioli-D’Acquisto – San Salvo scuole superiori ha battuto l’Omnicomprensivo Ciampoli e Spaventa di Atessa per 2-0.
Presente l’assessore Elisa Marinelli che ha portato i saluti del sindaco Emanuela De Nicolis e dell’Assessorato alle Politiche Sociali (Gianmarco Travaglini) e si è complimentata con tutto lo staff organizzativo, con gli sponsor che hanno aderito e con le scuole che hanno partecipato per l’attenzione rivolta a una iniziativa così lodevole.
Grazie a questo torneo sono stati raccolti ben 3.850 euro da destinare all’AIRC, delegazione Abruzzo e Molise, diretta dalla dott.ssa Francesca Maria De Cecco. Iniziativa tesa a sensibilizzare non solo gli studenti ma anche le loro famiglie, rispetto alla prevenzione e ricerca contro il cancro, coordinata dal docente Nicandro Gambuto.
La somma finale dell’assegno consegnato, che ha superato anche quella degli scorsi anni, è stata raggiunta grazie alla raccolta tappi, la donazione da parte del Civeta, la donazione della Kuehne – Nagel e la donazione dell’Ecologica Valtrigno SRL. Negli ultimi otto anni sono stati raccolti in tutto circa 40.000 euro.
Si è svolta oggi, 27 maggio 2025, la finale del torneo interscolastico “Segniamo e doniamo per l’Airc”. Presenti allo stadio Aragona di Vasto per i saluti istituzionali l’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione Paola Cianci e l’assessore allo Sport Carlo Della Penna. Ha partecipato anche l’assessore Alessandro D’Elisa. Il torneo è finalizzato alla raccolta fondi, su base volontaria, da promuovere nelle scuole per la ricerca oncologica.
«Una bellissima pagina di sport, solidarietà e partecipazione delle nuove generazioni che – per il sindaco, Francesco Menna – dimostra quanto i nostri giovani siano sensibili anche a temi importanti come la salute e la ricerca. Sostenere la ricerca oncologica con iniziative come questa significa investire nel futuro e per questo motivo rivolgo il mio ringraziamento a tutti gli studenti, ai docenti e agli organizzatori per l’impegno profuso».
«Lo sport, quando è unito a finalità nobili, come il sostegno alla ricerca oncologica, acquista un valore ancora più alto. È stato bello – ha aggiunto l’assessore allo Sport, Carlo Della Penna – vedere i ragazzi gareggiare anche quest’anno con grande entusiasmo. Eventi come questo uniscono sport, scuola e solidarietà. Grazie ad Ecologica Valtrigno e Kuehne+Nagel per il contributo offerto per la riuscita della manifestazione».
«Un bellissimo esempio di momenti in cui sport, scuola e solidarietà si incontrano per sensibilizzare le studentesse e gli studenti su un tema fondamentale come la ricerca contro il cancro. Insegnare alle ragazze ai ragazzi il valore della donazione e del sostegno alla ricerca oncologica è un investimento che si fa per gli anni a venire», ha voluto sottolineare l’assessora alle Politiche giovanili e all’Istruzione, Paola Cianci.




