X
martedì 20 Maggio 2025
Cerca

A Fossacesia “Dimore storiche abruzzesi”

FOSSACESIA. Dimore Sonore e d’Arte, il network musicale che si snoda attraverso le Dimore storiche abruzzesi, prende il via con l’apertura della Dimora storica Palazzo Mayer a Fossacesia, in coincidenza con la Giornata delle Dimore storiche ADSI, fissata per il 25 maggio 2025.
Il percorso musicale, artistico e enogastronomico messo in atto dall’Associazione Itaca, si snoda nel territorio frentano partendo dalla Costa dei Trabocchi, importante attrattore turistico e si insinua nelle aree interne ,per collegare tra loro le Dimore storiche Adsi, pubbliche e private, mettendo in scena quadri di storia, di arte, di musica e di convivialità in un modello di impresa culturale in situ che, dice la Presidente Marisa De Filippis, ”illumina le Dimore storiche abruzzesi, fornendo ad esse un moderno sistema di conoscenza, animazione e comunicazione che inserisce le Aziende di produzione agro-alimentari locale nel dialogo tra patrimonio materiale e patrimonio immateriale, i cui esiti innalzano il livello dell’offerta turistica regionale”
Il calendario delle tappe di Dimore sonore e d’Arte, da maggio a dicembre, è ricco e impegnativo perché intreccia a sistema gli ambiti partecipanti, Dimore storiche, Amministrazioni comunali, Aziende di produzione e Terzo settore, a partire dal 22 giugno, dal Palazzo baronale Caccianini di Frisa, con la visita guidata e lo story telling del casato e le caratteristiche della struttura architettonica, seguita dall’inserto musicale e la Conviviale a cura delle aziende locali. Lo schema si replica nelle date successive, il 6 luglio a Palazzo Piccirilli di Paglieta, il 21 luglio ad Atessa ospiti del Palazzo Spaventa e del Museo Sassu, con la presentazione di Robert Venturi , l’11 agosto a San Vito nella Cappella gentilizia di Palazzo Lucà Dazio, con lettura e musica sotto le stelle, poi il 31 agosto a Palazzo Crognale e Cavacini a Castelfrentano , l’11 settembre nella Casa Museo F. Spoltore, il 4 ottobre a Palazzo Ricci di Casoli, il 18 ottobre a Palazzo Vergilj a Lanciano, tutti coinvolti nella campagna Soci ADSI .
ADSI Abruzzo, che è sempre pronta a promuovere le attività delle Dimore storiche abruzzesi, sostiene Dimore sonore e d’Arte con convinzione perché, dice il Presidente Avv. Giovanni Ciarrocca, ”Noi seguiamo da tre anni l’iniziativa dell’Associazione Itaca e apprezziamo l’impegno profuso nel diffondere la cultura di impresa a vantaggio delle Dimore storiche abruzzesi. Il Progetto merita attenzione e collaborazione, in quanto Dimore sonore e d’arte sostiene una visione di rete indispensabile, se si vuole valorizzare il patrimonio delle Dimore storiche abruzzesi, che potrà diventare un vero brand identitario, se rafforzato in partenariati forti costituiti da Aziende produttrici, Amministrazioni, Terzo settore, Istituzioni formative e culturali capaci di proporre progetti di recupero ambientale e sociale di sistema, replicabile nell’intera Regione”
L’associazione Itaca preciserà Il programma delle serate e dei concerti nelle prossime comunicazioni, appena la Direzione artistica avrà provveduto a scritturare la compagine musicale e l’intera organizzazione sarà definitivamente confermata.
Marisa De Filippis