X
giovedì 10 Luglio 2025
Cerca

Dimore sonore e d’arte: 8 comuni insieme per valorizzare storia, musica e paesaggio

FOSSACESIA. Si è tenuto martedì 17 giugno, nella sala consiliare del Comune di Fossacesia, l’incontro istituzionale tra i rappresentanti dei Comuni aderenti alla terza edizione del progetto Dimore Sonore e d’Arte 2025, iniziativa culturale condivisa che attraversa il territorio frentano e abruzzese. Il progetto, promosso dall’Associazione culturale Itaca insieme a MusArt Italia, con il sostegno dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, ha l’obiettivo di valorizzare le Dimore Storiche e i luoghi identitari attraverso un dialogo tra musica, arte, memoria e paesaggio. Gli eventi, iniziati dal mese di maggio, continueranno a svolgersi fino a dicembre in otto Comuni del comprensorio: Lanciano, Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino, Frisa, Paglieta, Atessa e Casoli.

Determinante è la collaborazione dei proprietari delle Dimore Storiche – alcuni dei quali presenti alla riunione – che condividono con gli organizzatori una visione comune per un’accoglienza sostenibile, radicata nella qualità e nella cultura. 

Sono intervenuti i sindaci Enrico Di Giuseppantonio (Fossacesia), Filippo Paolini (Lanciano), Nicola Labbrozzi (Frisa) e Emiliano Bozzelli (San Vito Chietino); le assessore: Maura Sgrignuoli (Fossacesia), Sandra Cirigliano (Paglieta), Anna Del Re (Frisa) Carmelita Caravaggio (Rocca San Giovanni); oltre ad Adele Cicchitti, presidente della Fondazione MuseaAte di Atessa,  la presidente di Unitre, Antonella Pellegrini e Annapia Apilongo, portavoce della BCC di Atessa.

L’incontro, voluto per rafforzare il coordinamento tra le amministrazioni coinvolte, ha registrato un’ampia partecipazione di sindaci, assessori e delegati,  oltre ai proprietari di alcune dimore storiche. Obiettivo condiviso è dare continuità e solidità a un progetto che, edizione dopo edizione, si conferma non solo come appuntamento culturale di rilievo, ma anche come strumento di rigenerazione territoriale e promozione turistica.

Nel corso della riunione, è emersa la volontà comune di avviare un percorso congiunto per il riconoscimento di Dimore Sonore e d’Arte come progetto di interesse regionale, anche attraverso l’attivazione di strumenti di programmazione condivisa e il coinvolgimento attivo della Regione Abruzzo.

Sarah Rulli, direttrice artistica del progetto, ha dichiarato:

«Siamo profondamente grati per l’attenzione e la sensibilità dimostrate dai Comuni, che hanno creduto fin dall’inizio nella forza di questa visione culturale. Il dialogo avviato oggi rappresenta un segnale concreto di un territorio che sceglie di fare rete, valorizzando le proprie eccellenze storiche e artistiche attraverso un linguaggio universale come la musica».

Anche Marisa De Filippis, presidente dell’Associazione Itaca, ha sottolineato l’importanza del lavoro condiviso:

«Collaborare in modo coordinato e propositivo significa creare le condizioni per generare un impatto che non è solo culturale, ma anche economico, sociale e ambientale. Dimore Sonore è un’opportunità concreta di sviluppo locale».

A concludere i lavori è stato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ha ospitato l’incontro:

«Il successo di iniziative come questa passa dalla capacità di fare squadra. Fossacesia continuerà a sostenere con convinzione questa rete, perché crediamo che la cultura sia motore di bellezza e di crescita. Propongo la sottoscrizione di un documento congiunto, coinvolgendo tutti i sindaci abruzzesi, affinché Dimore Sonore e d’Arte possa ottenere un riconoscimento e un sostegno anche a livello regionale e nazionale».