SAN SALVO. La città di San Salvo celebra l’XI Convegno Italiano delle Bandiere Verdi e l’8° International Workshop of Green Flags, dedicato alle “Spiagge per bambini dai pediatri”, con una solenne cerimonia e una tavola rotonda scientifica di alto profilo.
La cerimonia, con la partecipazione di autorità civili e militari, ha avuto inizio con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni nazionale ed europeo, e la deposizione di un omaggio floreale in memoria delle vittime del mare da parte del Sindaco Emanuela De Nicolis, affiancata dal Presidente del Consiglio Comunale e Assessore Regionale alle attività Produttive, Tiziana Magnacca, dal Vice Baby Sindaco Giorgia Falasca, della classe 3C, dalle forze militari e dalle associazioni combattentistiche e d’arma.
A seguire, presso il Trabocco Diamante, si è tenuta la Tavola Rotonda Scientifica, presentata dal professor Italo Farnetani, fondatore e coordinatore scientifico della Bandiera Verde e moderata da Roberto Trunfio e Angelo Tummarello, articolata in due sessioni tematiche:
I Sessione – Le malattie della pelle che il sole guarisce
Relatori: Prof. Paolo Amerio (Chieti), Prof. Francesca Farnetani (Modena)
II Sessione – Il soccorso sul luogo dell’emergenza
Relatori: Gabriele Lupini (Roma), Goffredo Vaccaro (Palermo)
Le conclusioni sono state a cura del dott. Umberto Muzii (San Salvo), seguite da discussione e domande del pubblico presente.
Al termine della tavola rotonda, si è svolta la consegna delle Bandiere Verdi 2025 ai sindaci dei comuni italiani premiati. Erano presenti 33 Comuni italiani e 2 si sono collegati da remoto. Particolare rilievo è stato dato alle tre nuove località insignite del riconoscimento: Paola, Cellole e Sessa Aurunca. I rappresentanti di Cellole hanno portato un saluto e hanno illustrato il valore di questo riconoscimento per le loro località.
Il Prof. Farnetani ha poi consegnato un attestato di riconoscimento alla Regione Abruzzo, in quanto regione d’Italia con la più’ alta densità di Bandiere Verdi. A ritirare l’attestato il consigliere regionale con delega al Turismo, Daniele D’Amario.
Questa cerimonia è stata un appuntamento che ha unito scienza, divertimento e tutela dell’infanzia, nel segno della qualità ambientale delle spiagge italiane.
Presenti oltre ai rappresentanti delle istituzioni civili, diversi ospiti d’eccezione tra cui il Presidente ENS Chieti con il traduttore dei segni, i rappresentanti di diverse associazioni di categoria, balneatori, albergatori, professionisti e pediatri.
Emanuela De Nicolis, Sindaco di San Salvo ha dichiarato: “Ospitare questo evento di caratura nazionale significa riconoscere l’impegno che mettiamo ogni giorno per rendere la nostra Città’ un luogo sicuro, accogliente e a misura di bambino. San Salvo è orgogliosa di essere un punto di riferimento per le famiglie.”
Elisa Marinelli, Assessore al Turismo: “Le Bandiere Verdi non sono solo un riconoscimento, ma un invito a fare sempre meglio. Puntiamo su un turismo sostenibile, attento alla salute, all’ambiente e ai più piccoli.”
Tiziana Magnacca, Assessore regionale e presidente del Consiglio Comunale: “La Bandiera Verde certifica che la nostra costa è dotata di tutti i requisiti fondamentali per le famiglie: acque pulite, sabbia fine, fondali bassi, servizi efficienti e aree gioco. È una conferma importante che ci sprona a proseguire sulla strada della valorizzazione sostenibile del nostro patrimonio naturale e turistico. Come Regione, continueremo a sostenere politiche attente al territorio e al turismo di qualità, consapevoli che investire nel benessere delle famiglie significa costruire un futuro più solido per le nostre comunità”.




